Filtro
Prefazione / postfazione / breve introduzione

Risultati della ricerca

  • 2014

    Leggere la mancanza

    Marassi, M., 2014, La totalità della parola. Origini e prospettive culturali del libro digitale. pag. 213-221 9 pag. (Ulisse).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Prefazione. La filosofia contemporanea fra primato dell'interpretazione e "ritorno" della realtà

    Sacchi, D. M., 2014, Schegge di filosofia moderna VI. Pozzoni, I. (a cura di). pag. I-VI 6 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Premessa. Un punto di vista sull'attualità.

    Marassi, M., 2014, Schegge di filosofia moderna IX. Pozzoni, I. (a cura di). pag. 1-4 4 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2013

    Introduzione

    De Florio, C., 2013, Dall'esistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea.. pag. 7-20 14 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione

    Aimo, L., 2013, Il lavoro è di scena. “Santa Giovanna dei Macelli” di B. Brecht per la regia di L. Ronconi.. AIMO, L. (a cura di). pag. 5-9 5 pag. (Quaderni CIT).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione

    Aimo, L., 2013, Il lavoro è di scena. “Santa Giovanna dei Macelli” di B. Brecht per la regia di L. Ronconi.. AIMO, L. (a cura di). pag. 5-9 5 pag. (Quaderni CIT).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Prefazione

    Melchiorre, V., 2013, Assoluto e Relativo. pag. 11-20 10 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Prefazione. Intorno alla nozione di tardomoderno

    Sacchi, D. M., 2013, Lineamenti tardomoderni di storia della filosofia contemporanea. SACCHI, D. M. & POZZONI, I. (edd.). pag. 5-10 6 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Una sillaba non si divide. A proposito della sillaba «Schmerz»

    Marassi, M., 2013, Il grido e il silenzio. Un in-contro fra Celan e Heidegger. pag. 13-20 8 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2012

    Intorno a "Ordine e Storia"

    Scotti, N., 2012, Prima della Filosofia.Le dinamiche dell'esperienza nei Regni dell'Oriente Antico e in Israele. Atti del convegno internazionale "Linee di significato e Prospettive di ricerca in Ordine e Stori di Eric Voegelin. I. Israele e la rivelazione.. Scotti Muth, N. (a cura di). pag. 5-24 20 pag. (Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione.

    Aimo, L., 2012, Sinergie tra teatro e lavoro. "La compagnia degli uomini" di E. Bond per la regia di L. Ronconi.. AIMO, L. (a cura di). pag. 5-9 5 pag. (Quaderni CIT).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2011

    Filosofia e mistica

    Colombo, G., Paolinelli, M. & Zambruno, E., 2011, Filosofia e mistica. COLOMBO, G., PAOLINELLI, M. & ZAMBRUNO, E. (edd.). pag. XVII-XIX 3 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione

    Marassi, M., 2011, Grassi Ernesto. Primi scritti 1922-1946. BASSO, I. M., BISIN, L. & MARASSI, M. (edd.). pag. 1-103 103 pag. (STUDIA HUMANITATIS).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Prefazione

    Marassi, M. & Girgenti, G., 2011, Cicerone e la logica retorica. pag. 5-10 6 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2010

    Prefazione

    Marassi, M., 2010, Voci dall'Ottocento. POZZONI, I. (a cura di). pag. 5-13 9 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Prefazione

    Marassi, M., 2010, Immagini del sentire. Atti e abiti, infatuazioni e incantamenti. pag. 5-10 6 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2009

    Passioni e ragione, un vecchio dualismo

    Sacchi, D. M., 2009, Passioni e ragione fra etica ed estetica. Sacchi, D. (a cura di). pag. 7-22 16 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Preface

    Passarotti, M. C., Raynaud, S., Przepiórkowski, A. & Van Eynde, F., 2009, Proceedings of the Eighth International Workshop on Treebanks and Linguistic Theories (TLT8). 4-5 December 2009, Milan, Italy. PASSAROTTI, M. C. & RAYNAUD, S. (edd.). pag. 3-4 2 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Prefazione all'edizione italiana di Ordine e Storia di Eric Voegelin

    Scotti, N., 2009, Ordine e Storia vol. I: Israele e la rivelazione. SCOTTI, N. (a cura di). pag. VII-XXVIII 22 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2008

    Il tempo dei concetti. Piero Di Vona e la storia della filosofia

    D'Anna, G., 2008, L’ontologia dimenticata. Dall’ontologia spagnola moderna alla Critica della Ragion Pura. D'Anna, G. & Cacciatore, G. (edd.). pag. 147-161 15 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione

    Basso, I. M., 2008, Appunti delle lezioni di berlinesi di Schelling sulla "Filosofia della Rivelazione" ´[1841-1842]. Basso, I. (a cura di). pag. 7-73 67 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2007

    «Il senso religioso»: storia dell’opera e breve sinossi

    Gamba, A., 2007, Allargare la Ragione. GAMBA, A. (a cura di). pag. 39-43 5 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Conoscenza e linguaggio

    Corvi, R., 2007, La teoria della conoscenza nel Novecento. CORVI, R. (a cura di). pag. 52-56 5 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Dal positivismo al neopositivismo

    Corvi, R., 2007, La teoria della conoscenza nel Novecento. CORVI, R. (a cura di). pag. 115-119 5 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Il pensiero americano contemporaneo tra neopragmatismo e filosofia analitica

    Corvi, R., 2007, La teoria della conoscenza nel Novecento. CORVI, R. (a cura di). pag. 233-237 5 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • La concezione pragmatista

    Corvi, R., 2007, La teoria della conoscenza nel Novecento. CORVI, R. (a cura di). pag. 23-27 5 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • La critica dell'epistemologia neopositivista

    Corvi, R., 2007, La teoria della conoscenza nel Novecento. CORVI, R. (a cura di). pag. 166-171 6 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • La prospettiva fenomenologica

    Corvi, R., 2007, La teoria della conoscenza nel Novecento. CORVI, R. (a cura di). pag. 3-7 5 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Pitagora. Vita, dottrina, influenza

    Gatti, M. & Riedweg, C., 2007, Pitagora. Vita, dottrina, influenza. GATTI, M. (a cura di). pag. 9-42 34 pag. (Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi).

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Presentazione a Cesare Vasoli, "La dialettica e la retorica dell'umanesimo. «Invenzione» e «Metodo» nella cultura del XV e XVI secolo"

    Marassi, M. & Hildalgo-Serna, E., 2007, La dialettica e la retorica dell'umanesimo. "Invenzione" e "Metodo" nella cultura del XV e XVI secolo. Marassi M., H.-S. E. (a cura di). pag. 11-17 7 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2003

    Un problema di conoscenza

    Gamba, A., 2003, Cultura, civiltà e teologia nell'islam. GAMBA, A. (a cura di). pag. 7-8 2 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2002

    Introduzione

    Marassi, M., 2002, La libertà dell'uomo nell'età della tecnica. Voci della filosofia contemporanea. pag. 3-5 3 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2001

    Presentación a "Pensar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la cultura europea"

    Hidalgo-Serna, E., Marassi, M., Sevilla, J. M. & Villalobos, J., 2001, Pensar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la cultura europea. Vol. 3 voll.. pag. 1-1259 1259 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 2000

    Introduzione agli scritti di '"Ermeneutica" di Schleiermacher

    Marassi, M., 2000, Ermeneutica. pag. 5-40 36 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1999

    Introduzione a E. Grassi "Viaggiare ed errare. Un confronto con il Sudamerica"

    Marassi, M., 1999, iaggiare ed errare. Un confronto con il Sudamerica. Marassi, M. (a cura di). pag. 11-26 16 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione a Grassi Ernesto "Retorica come filosofia. La tradizione umanistica"

    Marassi, M., 1999, "Retorica come filosofia. La tradizione umanistica". Marassi, M. (a cura di). pag. 11-27 17 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Presentazione

    Marassi, M., 1999, La mia prospettiva filosofica. pag. 5-12 8 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1998

    Introduzione a "Gadamer l'ermeneutica contemporanea"

    Marassi, M., 1998, Gadamer e l'ermeneutica contemporane. pag. 7-27 21 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1997

    Heidegger e le parole dell'origine

    Marassi, M., 1997, Heidegger e le parole dell'origine. pag. 9-30 22 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1996

    Introduzione

    Marassi, M., 1996, Ermeneutica. pag. 1-88 88 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • Introduzione

    Marassi, M., 1996, Studi in memoria di Ernesto Grassi. Hidalgo-Serna, E. & Marassi, M. (edd.). Vol. vol. 1. pag. 9-12 4 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1995

    Introduzione a Zarader, "Il debito impensato. Heidegger e l'eredità ebraica"

    Marassi, M., 1995, l debito impensaro. Heidegger e l'eredità ebraica. pag. 17-46 30 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1993

    Introduzione a Lotz Johannes Baptist, "Esperienza trascendentale"

    Marassi, M., 1993, "Esperienza trascendentale". pag. 1-88 88 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1989

    La parola al razionalista

    Corvi, R., 1989, Dialogo sul metodo. pag. 151-175 25 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1988

    Retorica, storicità e umanesimo

    Marassi, M., 1988, Ernesto Grassi, La filosofia dell'umanesimo: un problema epocale. Rossi, L. (a cura di). pag. 199-216 18 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

  • 1986

    Introduzione

    Marassi, M. & Zoerle, A., 1986, L'assoluto nella storia nell'ultima filosofia di Schelling. pag. 1-11 11 pag.

    Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione