TY - CHAP
T1 - Tecnoscienza e razionalità del legislatore nell’Unione europea
AU - Tallacchini, Mariachiara
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - [Ita:]Il contributo riflette sui rapporti tra scienza, tecnologia e diritto alla luce della fine del doppio “sogno cartesiano” che ha tradizionalmente ispirato i domini della conoscenza e della
normatività. Il mito di un legislatore dalla razionalità autoevidente (il “sogno cartesiano
del diritto”) è stato ormai sostituito da una visione in cui il legislatore, chiamato sempre più
a spiegarsi per legittimare la propria azione normativa, costruisce percorsi in cui la razionalità dipende da evidenze scientifico-tecnologiche. Tale è, in particolare, l’ispirazione della
più recente visione dell’attività normativa europea, definita smart legislation (o regulation), dove contenuti e procedure si giustificano in quanto science-based. Ma scienza e tecnologia sono chiamate a integrare e validare le scelte giuridiche e di policy, esse devono al
contempo confrontarsi con una crisi di credibilità epistemica ed etica che toccano la comunità scientifica e i suoi rapporti con la società (la fine del sogno cartesiano della scienza”).
AB - [Ita:]Il contributo riflette sui rapporti tra scienza, tecnologia e diritto alla luce della fine del doppio “sogno cartesiano” che ha tradizionalmente ispirato i domini della conoscenza e della
normatività. Il mito di un legislatore dalla razionalità autoevidente (il “sogno cartesiano
del diritto”) è stato ormai sostituito da una visione in cui il legislatore, chiamato sempre più
a spiegarsi per legittimare la propria azione normativa, costruisce percorsi in cui la razionalità dipende da evidenze scientifico-tecnologiche. Tale è, in particolare, l’ispirazione della
più recente visione dell’attività normativa europea, definita smart legislation (o regulation), dove contenuti e procedure si giustificano in quanto science-based. Ma scienza e tecnologia sono chiamate a integrare e validare le scelte giuridiche e di policy, esse devono al
contempo confrontarsi con una crisi di credibilità epistemica ed etica che toccano la comunità scientifica e i suoi rapporti con la società (la fine del sogno cartesiano della scienza”).
KW - legislatore razionale
KW - nudge
KW - scienza e democrazia
KW - smart legislation
KW - legislatore razionale
KW - nudge
KW - scienza e democrazia
KW - smart legislation
UR - http://hdl.handle.net/10807/169914
M3 - Chapter
SN - 9788892100985
T3 - LAW AND LEGAL INSTITUTIONS
SP - 149
EP - 166
BT - La motivazione delle leggi
A2 - Ferraro, F
A2 - Zorzetto, S
ER -