TY - BOOK
T1 - PROGETTUALITÀ NONOSTANTE. LIBRO BIANCO SULL’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN PROVINCIA DI BRESCIA
AU - Colombo, Maddalena
AU - Pozzi, Francesca
AU - Debora, Ambrosi
AU - Beatrice, Brocchi Silvia
AU - Agostino, Zanotti
AU - Clemente, Elia
PY - 2021
Y1 - 2021
N2 - [Ita:]Il volume raccoglie i risultati di una ricerca svolta dal CIRMiB - Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia sul sistema locale di accoglienza delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale. Suscitata da una rete civica di enti, organizzazioni e cittadini che gestiscono l’accoglienza e promuovono una cultura della solidarietà verso le persone costrette a emigrare, la ricerca si propone di mettere in luce i cambiamenti intervenuti dopo la Legge 132 del 2018 (Decreti sicurezza) e successive normative. Attraverso interviste ai responsabili
degli enti gestori, agli operatori e mediatori culturali che lavorano presso i centri CAS e SAI e a un campione di beneficiari, è possibile riflettere sulle ricadute dirette e indirette delle politiche migratorie e di accoglienza, che scaricano le problematiche di aiuto e di integrazione sugli enti di prossimità. Lo studio mette in rilevo anche la capacità di progettare nonostante le restrizioni imposte dai cambi legislativi, testimoniata da realtà sociali virtuose presenti a Brescia, che hanno continuato a garantire determinati standard qualitativi. Sostiene infine la necessità di ‘riempire i vuoti’, cioè assicurare i diritti di cittadinanza a chi entra in Italia in situazione di irregolarità, realizzando sempre un’accoglienza informale-solidale a fianco di quella istituzionale.
AB - [Ita:]Il volume raccoglie i risultati di una ricerca svolta dal CIRMiB - Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia sul sistema locale di accoglienza delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale. Suscitata da una rete civica di enti, organizzazioni e cittadini che gestiscono l’accoglienza e promuovono una cultura della solidarietà verso le persone costrette a emigrare, la ricerca si propone di mettere in luce i cambiamenti intervenuti dopo la Legge 132 del 2018 (Decreti sicurezza) e successive normative. Attraverso interviste ai responsabili
degli enti gestori, agli operatori e mediatori culturali che lavorano presso i centri CAS e SAI e a un campione di beneficiari, è possibile riflettere sulle ricadute dirette e indirette delle politiche migratorie e di accoglienza, che scaricano le problematiche di aiuto e di integrazione sugli enti di prossimità. Lo studio mette in rilevo anche la capacità di progettare nonostante le restrizioni imposte dai cambi legislativi, testimoniata da realtà sociali virtuose presenti a Brescia, che hanno continuato a garantire determinati standard qualitativi. Sostiene infine la necessità di ‘riempire i vuoti’, cioè assicurare i diritti di cittadinanza a chi entra in Italia in situazione di irregolarità, realizzando sempre un’accoglienza informale-solidale a fianco di quella istituzionale.
KW - accoglienza dei rifugiati
KW - normativa italiana
KW - diritti di cittadinanza
KW - operatori dell'accoglienza
KW - beneficiari dell'accoglienza
KW - ricerca qialitativa
KW - accoglienza dei rifugiati
KW - normativa italiana
KW - diritti di cittadinanza
KW - operatori dell'accoglienza
KW - beneficiari dell'accoglienza
KW - ricerca qialitativa
UR - http://hdl.handle.net/10807/188161
M3 - Book
SN - 9788834346501
BT - PROGETTUALITÀ NONOSTANTE. LIBRO BIANCO SULL’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN PROVINCIA DI BRESCIA
PB - Vita e Pensiero, Milano
ER -