TY - BOOK
T1 - POMODORI
AU - Canali, Gabriele
AU - Tabaglio, Vincenzo
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - [Ita:]La provincia di Piacenza è di gran lunga la più importante del Nord Italia in termini di superficie destinata a pomodoro: nel 2016 sono stati coltivati in provincia poco più di 10.100 ettari su un totale di circa 37.600 ettari coltivati in tutto il Settentrione. Seguono la provincia di Ferrara, con poco più di 7.300 ettari , e poi Parma, terza, con circa 4.700 ettari. La stretta connessione tra Parma e Piacenza si comprende se si considera la fase della trasformazione industriale di questo prodotto; sempre nel 2016 quasi il 41% del prodotto lavorato in tutto il Nord Italia è stato trasformato in impianti siti in provincia di Parma; a Piacenza, seconda provincia in termini di trasformazione, poco davanti a Ferrara, la quota percentuale è stata di poco superiore al 20%. Così, se il rapporto tra Piacenza e Parma è di circa 2 a 1 in termini di ettari coltivati a pomodoro, in termini di quantità trasformate le proporzioni si invertono e diventano circa di 1 a 2, a dimostrazione della forte complementarietà dei due territori. Questo volume descrive e interpreta i fenomeni che interessano la filiera del pomodoro nel territorio "ducale", fattori tecnici, economici e storico-culturali, colmando così un vuoto evidente nel presente quadro editoriale. In tal modo, forse, potrà offrire anche una chiave di lettura per anticipare talune tendenze evolutive in atto sia sul piano tecnico che su quello economico e organizzativo. L'auspicio è che questo possa essere un altro tassello utile nel rafforzamento del legame tra territorio, filiera, istituzioni e cultura locale. La prima parte del libro è dedicata a Coltivazione del pomodoro da industria, con saggi di Giuseppe Nervo, Bruno Chiusa, Paolo Iacopini, Paolo Paris e Vincenzo Tabaglio. Con una testimonianza di Paola De Micheli e un contributo di Donatella Ferrari sulla rappresentazione del pomodoro nell'arte. La seconda parte, Economia e impresa del pomodoro, comprende saggi di Roberta Boselli, Gabriele Canali, Antonio Chiesa, Paolo Paris, Stefano Spelta, Alberto Squeri, Vincenzo Tabaglio.
AB - [Ita:]La provincia di Piacenza è di gran lunga la più importante del Nord Italia in termini di superficie destinata a pomodoro: nel 2016 sono stati coltivati in provincia poco più di 10.100 ettari su un totale di circa 37.600 ettari coltivati in tutto il Settentrione. Seguono la provincia di Ferrara, con poco più di 7.300 ettari , e poi Parma, terza, con circa 4.700 ettari. La stretta connessione tra Parma e Piacenza si comprende se si considera la fase della trasformazione industriale di questo prodotto; sempre nel 2016 quasi il 41% del prodotto lavorato in tutto il Nord Italia è stato trasformato in impianti siti in provincia di Parma; a Piacenza, seconda provincia in termini di trasformazione, poco davanti a Ferrara, la quota percentuale è stata di poco superiore al 20%. Così, se il rapporto tra Piacenza e Parma è di circa 2 a 1 in termini di ettari coltivati a pomodoro, in termini di quantità trasformate le proporzioni si invertono e diventano circa di 1 a 2, a dimostrazione della forte complementarietà dei due territori. Questo volume descrive e interpreta i fenomeni che interessano la filiera del pomodoro nel territorio "ducale", fattori tecnici, economici e storico-culturali, colmando così un vuoto evidente nel presente quadro editoriale. In tal modo, forse, potrà offrire anche una chiave di lettura per anticipare talune tendenze evolutive in atto sia sul piano tecnico che su quello economico e organizzativo. L'auspicio è che questo possa essere un altro tassello utile nel rafforzamento del legame tra territorio, filiera, istituzioni e cultura locale. La prima parte del libro è dedicata a Coltivazione del pomodoro da industria, con saggi di Giuseppe Nervo, Bruno Chiusa, Paolo Iacopini, Paolo Paris e Vincenzo Tabaglio. Con una testimonianza di Paola De Micheli e un contributo di Donatella Ferrari sulla rappresentazione del pomodoro nell'arte. La seconda parte, Economia e impresa del pomodoro, comprende saggi di Roberta Boselli, Gabriele Canali, Antonio Chiesa, Paolo Paris, Stefano Spelta, Alberto Squeri, Vincenzo Tabaglio.
KW - Parma
KW - Piacenza
KW - agri-food
KW - agro-alimentare
KW - agronomia
KW - agronomy
KW - coltivazioni erbacee
KW - history of agriculture
KW - pomodoro da industria
KW - processing tomato
KW - storia dell'agricoltura
KW - Parma
KW - Piacenza
KW - agri-food
KW - agro-alimentare
KW - agronomia
KW - agronomy
KW - coltivazioni erbacee
KW - history of agriculture
KW - pomodoro da industria
KW - processing tomato
KW - storia dell'agricoltura
UR - http://hdl.handle.net/10807/105512
M3 - Book
SN - 978-88-89864-71-5
VL - 2
BT - POMODORI
PB - Edizioni Scritture
ER -