TY - GEN
T1 - 'Oltre' la modernità. Per una mappa italiana della letteratura post-secolare
AU - Langella, Giuseppe
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]Dall'ampia ricognizione condotta sulla letteratura italiana d'inizio millennio emerge tutta una serie di indizi (ritorno al racconto epico o storico-antropologico, riscritture dei Vangeli, riscoperta del "miracolo", assunzione di figure di ecclesiastici al ruolo di protagonisti di opere d'invenzione, letteratura spirituale, poesia cosmica o palingenetica ecc.) che, opportunamente messi in sistema, consentono di ipotizzare l'incipiente ingresso in una nuova fase culturale, portatrice di valori e istanze non più riconducibili all'orizzonte della "modernità" e della "secolarizzazione".
AB - [Ita:]Dall'ampia ricognizione condotta sulla letteratura italiana d'inizio millennio emerge tutta una serie di indizi (ritorno al racconto epico o storico-antropologico, riscritture dei Vangeli, riscoperta del "miracolo", assunzione di figure di ecclesiastici al ruolo di protagonisti di opere d'invenzione, letteratura spirituale, poesia cosmica o palingenetica ecc.) che, opportunamente messi in sistema, consentono di ipotizzare l'incipiente ingresso in una nuova fase culturale, portatrice di valori e istanze non più riconducibili all'orizzonte della "modernità" e della "secolarizzazione".
KW - Letteratura post-secolare
KW - Letteratura post-secolare
UR - http://hdl.handle.net/10807/52129
M3 - Contributo a conferenza
SN - 978-88-343-2526-1
T3 - Filosofia ed esperienza religiosa
SP - 65
EP - 82
BT - Religione e fede nell'età post-secolare
T2 - Convegno nazionale di Filosofia ed esperienza religiosa
Y2 - 21 November 2012 through 22 November 2012
ER -