TY - BOOK
T1 - Nuove esperienze elettriche secondo la teoria del Sig. Beniamino Franklin e le produzioni del P. Beccaria
AU - Giudice, Franco Salvatore
PY - 2021
Y1 - 2021
N2 - [Ita:]Le “Nuove sperienze elettriche secondo la teoria del Sig. Franklin e le produzioni del P. Beccaria” sono l’opera con cui lo scolopio Carlo Barletti (1735-1800), professore di Fisica sperimentale all'Università di Pavia, si fece conoscere dalla comunità scientifica. In questo libro, pubblicato nel 1771, Barletti presenta un dettagliato resoconto di numerose esperienze effettuate in laboratorio, accompagnate da riflessioni teoriche in un settore d’indagine, quello dei fenomeni elettrici appunto, che lo vedeva impegnato ormai da diversi anni. Come attesta senza possibilità di equivoci il titolo dell’opera, Barletti si propone di addurre nuove prove sperimentali a favore della teoria di Benjamin Franklin (1706-1790), sostenuta anche da Giambattista Beccaria (1716-1781), uno dei grandi “elettricisti” italiani del Settecento. In base a questa teoria, esiste soltanto un fluido o “fuoco elettrico”, nel senso cioè che l’elettricità consiste nel sottrarre fluido elettrico da un corpo e nell’immetterlo in un altro. Tutti gli esperimenti di Barletti sono realizzati sulla base della teoria frankliniana, creando, per così dire, un procedimento di tipo circolare, dove le evidenze sperimentali non possono far altro che comprovarla ulteriormente. Nelle Nuove sperienze il loro autore fornisce anche un’accurata descrizione dei principali apparecchi elettrici dell’epoca, dalla macchina elettrica alla bottiglia di Leida e al quadro di Franklin, così come dei concetti impiegati per spiegarne gli effetti. L’opera rappresenta una straordinaria sintesi di quello che era lo stato dell’arte nel campo dei fenomeni elettrici nella seconda metà del XVIII secolo, mostrando un orientamento filosofico di tipo baconiano, così come l’idea “illuministica” che gli apparati tecnici, come il parafulmine di Franklin, sono strumenti di pubblica utilità.
AB - [Ita:]Le “Nuove sperienze elettriche secondo la teoria del Sig. Franklin e le produzioni del P. Beccaria” sono l’opera con cui lo scolopio Carlo Barletti (1735-1800), professore di Fisica sperimentale all'Università di Pavia, si fece conoscere dalla comunità scientifica. In questo libro, pubblicato nel 1771, Barletti presenta un dettagliato resoconto di numerose esperienze effettuate in laboratorio, accompagnate da riflessioni teoriche in un settore d’indagine, quello dei fenomeni elettrici appunto, che lo vedeva impegnato ormai da diversi anni. Come attesta senza possibilità di equivoci il titolo dell’opera, Barletti si propone di addurre nuove prove sperimentali a favore della teoria di Benjamin Franklin (1706-1790), sostenuta anche da Giambattista Beccaria (1716-1781), uno dei grandi “elettricisti” italiani del Settecento. In base a questa teoria, esiste soltanto un fluido o “fuoco elettrico”, nel senso cioè che l’elettricità consiste nel sottrarre fluido elettrico da un corpo e nell’immetterlo in un altro. Tutti gli esperimenti di Barletti sono realizzati sulla base della teoria frankliniana, creando, per così dire, un procedimento di tipo circolare, dove le evidenze sperimentali non possono far altro che comprovarla ulteriormente. Nelle Nuove sperienze il loro autore fornisce anche un’accurata descrizione dei principali apparecchi elettrici dell’epoca, dalla macchina elettrica alla bottiglia di Leida e al quadro di Franklin, così come dei concetti impiegati per spiegarne gli effetti. L’opera rappresenta una straordinaria sintesi di quello che era lo stato dell’arte nel campo dei fenomeni elettrici nella seconda metà del XVIII secolo, mostrando un orientamento filosofico di tipo baconiano, così come l’idea “illuministica” che gli apparati tecnici, come il parafulmine di Franklin, sono strumenti di pubblica utilità.
KW - Carlo Barletti, Benjamin Franklin, Giambattista Beccaria, electric fluid, electrical machine, Lightning-Rod, public utility
KW - Carlo Barletti, Benjamin Franklin, Giambattista Beccaria, fluido elettrico, macchina elettrica, parafulmine, pubblica utilità
KW - Carlo Barletti, Benjamin Franklin, Giambattista Beccaria, electric fluid, electrical machine, Lightning-Rod, public utility
KW - Carlo Barletti, Benjamin Franklin, Giambattista Beccaria, fluido elettrico, macchina elettrica, parafulmine, pubblica utilità
UR - http://hdl.handle.net/10807/227247
M3 - Edizione critica di testi / di scavo
SN - 9788837233792
BT - Nuove esperienze elettriche secondo la teoria del Sig. Beniamino Franklin e le produzioni del P. Beccaria
PB - Morcelliana
ER -