@inproceedings{42bf1ce27f224331990775df80d19da0,
title = "“Noli pane satiari”. Il pane sulla mensa dei monaci",
abstract = "[Ita:]La “civilt{\`a} del pane” {\`e} stato il progetto dell{\textquoteright}Unione europea ad Expo 2015. La presente pubblicazione che ne {\`e} conseguita, oltre a godere del patrocinio delle maggiori organizzazioni mondiali (Onu, Fao, Unesco, ecc.), ha ricevuto il Premio internazionale “Spartenze 2017”. Il saggio, in particolare, esamina la ricca problematica dal punto di vista della tradizione monastica e, attraverso regole, consuetudini e altre di fonti, presenta usi, tecniche, variet{\`a} e simboli della panificazione in ambito religioso. Alimento tipico di eremiti e cenobiti, in Oriente come in Occidente, ma anche cibo di vita eterna nell{\textquoteright}eucarestia cristiana, il pane {\`e} al centro della storia claustrale. Anzi, per molti aspetti, ne {\`e} l{\textquoteright}immagine oblativa, la forma concreta della carit{\`a} ed espressione della comunione fraterna.",
keywords = "Eucarestia, Eucharist, San Benedetto, St. Benedict, bounds, bread, carit{\`a}, charity, cibo, consuetudini, customs, eulogia, farina, flour, food, frumento, misura, monaci, monks, pane, regole, rules, wheat, Eucarestia, Eucharist, San Benedetto, St. Benedict, bounds, bread, carit{\`a}, charity, cibo, consuetudini, customs, eulogia, farina, flour, food, frumento, misura, monaci, monks, pane, regole, rules, wheat",
author = "Gabriele Archetti",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6809-053-1",
volume = "2015 / 1",
series = "CENTRO STUDI LONGOBARDI. RICERCHE",
pages = "1663--1704",
booktitle = "La civilt{\`a} del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all{\textquoteright}Atlantico",
note = "La civilt{\`a} del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all{\textquoteright}Atlantico ; Conference date: 01-12-2014 Through 06-12-2014",
}