TY - JOUR
T1 - Mixed method sequential study on the barriers underpinning a new patient centred care model implementation: the nurses' perspectives
AU - Dellafiore, Federica
AU - Nania, Tiziana
AU - Bruscagin, Maria
AU - Pittella, Francesco
AU - Ripamonti, Silvio Carlo
AU - Barello, Serena
AU - Graffigna, Guendalina
AU - Caruso, Rosario
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - [Ita:]INTRODUZIONE: Il confronto con le realtà infermieristiche di altri paesi ha messo in luce che in Italia è ancora poco sviluppata la fase di teorizzazione, in particolare per quanto concerne la ricerca e lo sviluppo di aspetti teorici dell’infermieristica. I bisogni e le esperienze di salute della popolazione e gli approcci infermieristici in risposta a questi debbono necessariamente considerare gli aspetti culturali e professionali legati al contesto. Da qui la necessità di valutare la possibilità di sviluppare teorie fortemente radicate nel contesto dell’infermieristica italiana. Scopo dello studio è stato di mappare le conoscenze relative all’infermieristica in Italia, attra- verso le esperienze di pazienti, famiglie e comunità, per fornire una base su cui sviluppare teorie infermieristiche. METODO: La Scoping Review è stata selezionata come metodologia ottimale per la mappatura. Il metaparadigma infermieristico di Fawcett è stato scelto come guida e mezzo tramite il quale realizzare l’analisi della letteratura. RISULTATI: Sono stati inclusi 22 studi comprendenti contesti relativi ai pazienti acuti, con cronicità, all’area emergenza urgenza e ai servizi domiciliari. L’analisi ha consentito di definire i concetti ed i temi del Metaparadigma Infermieristico. Sebbene queste definizioni siano parziali, riferite soltanto ad alcuni contesti specifici ad alcune funzioni dell’assistenza infermie- ristica, l’originalità dello studio può stabilire il punto di partenza per la creazione di un modello. CONCLUSIONI: Solo attraverso un’attenta valutazione del punto di vista di tutti gli attori coinvolti nel processo di assistenza è possibile rendere concreto e credibile un modello per il trasferimento nella pratica di concetti e temi finora spesso relegati ad una forma di intento.
AB - [Ita:]INTRODUZIONE: Il confronto con le realtà infermieristiche di altri paesi ha messo in luce che in Italia è ancora poco sviluppata la fase di teorizzazione, in particolare per quanto concerne la ricerca e lo sviluppo di aspetti teorici dell’infermieristica. I bisogni e le esperienze di salute della popolazione e gli approcci infermieristici in risposta a questi debbono necessariamente considerare gli aspetti culturali e professionali legati al contesto. Da qui la necessità di valutare la possibilità di sviluppare teorie fortemente radicate nel contesto dell’infermieristica italiana. Scopo dello studio è stato di mappare le conoscenze relative all’infermieristica in Italia, attra- verso le esperienze di pazienti, famiglie e comunità, per fornire una base su cui sviluppare teorie infermieristiche. METODO: La Scoping Review è stata selezionata come metodologia ottimale per la mappatura. Il metaparadigma infermieristico di Fawcett è stato scelto come guida e mezzo tramite il quale realizzare l’analisi della letteratura. RISULTATI: Sono stati inclusi 22 studi comprendenti contesti relativi ai pazienti acuti, con cronicità, all’area emergenza urgenza e ai servizi domiciliari. L’analisi ha consentito di definire i concetti ed i temi del Metaparadigma Infermieristico. Sebbene queste definizioni siano parziali, riferite soltanto ad alcuni contesti specifici ad alcune funzioni dell’assistenza infermie- ristica, l’originalità dello studio può stabilire il punto di partenza per la creazione di un modello. CONCLUSIONI: Solo attraverso un’attenta valutazione del punto di vista di tutti gli attori coinvolti nel processo di assistenza è possibile rendere concreto e credibile un modello per il trasferimento nella pratica di concetti e temi finora spesso relegati ad una forma di intento.
KW - NURSING
KW - ORGANIZATIONAL CHANGE
KW - PATIENT ENGAGEMENT
KW - NURSING
KW - ORGANIZATIONAL CHANGE
KW - PATIENT ENGAGEMENT
UR - http://hdl.handle.net/10807/160349
U2 - 10.7429/pi.2019.72180
DO - 10.7429/pi.2019.72180
M3 - Articolo in rivista
SN - 0033-0205
VL - 72
SP - 171
EP - 180
JO - Professioni infermieristiche
JF - Professioni infermieristiche
ER -