TY - BOOK
T1 - Manuale di Riabilitazione per i Disturbi dell’Umore
A2 - Camardese, Giovanni
A2 - Janiri, Luigi
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]La moderna visione dell’assistenza psichiatrica è centrata su un approccio alla cura ed alla riabilitazione del disturbo mentale in grado di confrontarsi “attivamente” con il problema della cronicità, grazie all’integrazione di livelli di intervento non rigidamente sequenziali ma complementari, e con molteplici possibilità di interazione.
Le tecniche di riabilitazione psichiatrica vanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nell’ambito dei trattamenti integrati di numerosi disturbi mentali, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’integrazione del paziente nella comunità.
D’altra parte la riabilitazione psichiatrica è stata a lungo considerata una pratica dai contorni non sempre ben delineati, con attività frequentemente guidate dal “buon senso”, dal coraggio e dalla “buona volontà” di figure più o meno professionali.
Le moderne ricerche in tale ambito stanno sempre più contribuendo alla formulazione di interventi strutturati che si articolano in tappe progressive, ciascuna con obiettivi selettivi e mirati che vengono sottoposti costantemente a procedure di valutazione rigorose.
Questo volume nasce dall’esigenza di fornire un quadro sufficientemente esaustivo ed approfondito sullo stato dell’arte della riabilitazione nell’ambito dei disturbi dell’umore. L’opera è diretta a tutti i professionisti della salute mentale, con particolare riferimento a coloro che vogliono acquisire gli strumenti necessari per promuovere tale attività nella loro pratica clinica.
Il manuale si compone di due sezioni: ad una parte generale più strettamente teorica e finalizzata all’acquisizione di conoscenze, segue una parte speciale più specificatamente applicativa, in cui alcune delle competenze acquisite vengono declinate in paradigmi d’intervento che il lettore viene incoraggiato a sviluppare.
Nella prima parte vengono pertanto presentati gli elementi essenziali alla definizione di un corretto percorso clinico per i pazienti affetti da disturbi dell’umore, con un ampio spazio dedicato alle strategie riabilitative ed ai modelli di intervento psicosociale utilizzati in tale ambito.
Nella seconda parte vengono invece proposti due modelli organizzativi di gruppo, con elementi pratici e rappresentazioni schematiche in grado di supportare coloro che vogliono cimentarsi in questo campo.
Tale contributo è stato ulteriormente impreziosito con materiali e riflessioni provenienti dall’esperienza diretta degli autori, che sono quotidianamente coinvolti nelle attività riabilitative svolte presso il Day Hospital di Psichiatria Clinica del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma.
AB - [Ita:]La moderna visione dell’assistenza psichiatrica è centrata su un approccio alla cura ed alla riabilitazione del disturbo mentale in grado di confrontarsi “attivamente” con il problema della cronicità, grazie all’integrazione di livelli di intervento non rigidamente sequenziali ma complementari, e con molteplici possibilità di interazione.
Le tecniche di riabilitazione psichiatrica vanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nell’ambito dei trattamenti integrati di numerosi disturbi mentali, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’integrazione del paziente nella comunità.
D’altra parte la riabilitazione psichiatrica è stata a lungo considerata una pratica dai contorni non sempre ben delineati, con attività frequentemente guidate dal “buon senso”, dal coraggio e dalla “buona volontà” di figure più o meno professionali.
Le moderne ricerche in tale ambito stanno sempre più contribuendo alla formulazione di interventi strutturati che si articolano in tappe progressive, ciascuna con obiettivi selettivi e mirati che vengono sottoposti costantemente a procedure di valutazione rigorose.
Questo volume nasce dall’esigenza di fornire un quadro sufficientemente esaustivo ed approfondito sullo stato dell’arte della riabilitazione nell’ambito dei disturbi dell’umore. L’opera è diretta a tutti i professionisti della salute mentale, con particolare riferimento a coloro che vogliono acquisire gli strumenti necessari per promuovere tale attività nella loro pratica clinica.
Il manuale si compone di due sezioni: ad una parte generale più strettamente teorica e finalizzata all’acquisizione di conoscenze, segue una parte speciale più specificatamente applicativa, in cui alcune delle competenze acquisite vengono declinate in paradigmi d’intervento che il lettore viene incoraggiato a sviluppare.
Nella prima parte vengono pertanto presentati gli elementi essenziali alla definizione di un corretto percorso clinico per i pazienti affetti da disturbi dell’umore, con un ampio spazio dedicato alle strategie riabilitative ed ai modelli di intervento psicosociale utilizzati in tale ambito.
Nella seconda parte vengono invece proposti due modelli organizzativi di gruppo, con elementi pratici e rappresentazioni schematiche in grado di supportare coloro che vogliono cimentarsi in questo campo.
Tale contributo è stato ulteriormente impreziosito con materiali e riflessioni provenienti dall’esperienza diretta degli autori, che sono quotidianamente coinvolti nelle attività riabilitative svolte presso il Day Hospital di Psichiatria Clinica del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma.
KW - Disturbi dell'Umore
KW - Riabilitazione Psichiatrica
KW - Disturbi dell'Umore
KW - Riabilitazione Psichiatrica
UR - http://hdl.handle.net/10807/13111
M3 - Other report
SN - 9788865310977
BT - Manuale di Riabilitazione per i Disturbi dell’Umore
PB - Alpes
ER -