TY - JOUR
T1 - L’uso di Internet nei trial clinici
AU - Refolo, Pietro
AU - Sacchini, Dario
AU - Minacori, Roberta
AU - Spagnolo, Antonio Gioacchino
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - [Ita:]L’arruolamento dei pazienti rappresenta un elemento critico dell’odierna ricerca clinica e, nel tempo, sono state proposte diverse soluzioni, la cui efficacia si è però dimostrata dubbia.
D’altra parte, oggi Internet rappresenta una grande opportunità per tentare di migliorare i reclutamenti degli studi clinici. Tuttavia, i reclutamenti on-line (e-recruitment) procurano alcuni indubbi vantaggi (come la facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di ricerca clinica, risparmi/ottimizzazioni in termini di tempo e risorse economiche, la riduzione degli errori nell’acquisizione dei dati), ma presentano anche alcune criticità (come quelle legate alla sottorappresentatività dei campionamenti, all’adeguatezza e comprensione delle informazioni sulla ricerca, all’acquisizione di un consenso valido, all’accertamento dell’identità dei partecipanti e ai rischi di violazione dei dati personali).
L’articolo affronta, a livello generale, il tema dell’esiguità degli arruolamenti nella ricerca clinica e, in maniera specifica, quello dell’e-recruitment, discutendo alcune questioni etiche sollevate da quest’ultimo.
AB - [Ita:]L’arruolamento dei pazienti rappresenta un elemento critico dell’odierna ricerca clinica e, nel tempo, sono state proposte diverse soluzioni, la cui efficacia si è però dimostrata dubbia.
D’altra parte, oggi Internet rappresenta una grande opportunità per tentare di migliorare i reclutamenti degli studi clinici. Tuttavia, i reclutamenti on-line (e-recruitment) procurano alcuni indubbi vantaggi (come la facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di ricerca clinica, risparmi/ottimizzazioni in termini di tempo e risorse economiche, la riduzione degli errori nell’acquisizione dei dati), ma presentano anche alcune criticità (come quelle legate alla sottorappresentatività dei campionamenti, all’adeguatezza e comprensione delle informazioni sulla ricerca, all’acquisizione di un consenso valido, all’accertamento dell’identità dei partecipanti e ai rischi di violazione dei dati personali).
L’articolo affronta, a livello generale, il tema dell’esiguità degli arruolamenti nella ricerca clinica e, in maniera specifica, quello dell’e-recruitment, discutendo alcune questioni etiche sollevate da quest’ultimo.
KW - clinical trials
KW - e-recruitment
KW - ethical review
KW - internet
KW - clinical trials
KW - e-recruitment
KW - ethical review
KW - internet
UR - http://hdl.handle.net/10807/59720
U2 - 10.7417/CT.2014.1678
DO - 10.7417/CT.2014.1678
M3 - Articolo in rivista
SN - 0009-9074
VL - 165
SP - 79
EP - 85
JO - LA CLINICA TERAPEUTICA
JF - LA CLINICA TERAPEUTICA
ER -