TY - JOUR
T1 - L’influenza del partner sui progetti futuri in coppie di fidanzati e coniugi: studio nomotetico e idiografico
AU - Tagliabue, Semira
AU - Grumi, Serena
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]L’influenza del partner sui propri progetti futuri è stata studiata nelle coppie utilizzando principal- mente un approccio nomotetico, mentre minori sono gli studi che hanno utilizzato un approccio idiografico o che li hanno integrati. Il presente studio si propone di analizzare la diversa perce- zione dell’influenza del partner sui progetti futuri all’interno della coppia adottando congiuntamente un approccio nomotetico e un approccio idiografico e utilizzando un’unità di analisi diadica in cui è la coppia ad essere oggetto di interesse. Esso analizza, inoltre, se l’influenza sui progetti futuri si differenzia in base al genere (uomo o donna), alla tipologia di coppia (sposati, fidanzati), e all’asimmetria dello status socioeconomico (coppie simmetriche, coppie asimmetriche), controllando la durata della relazione. I risultati evidenziano come solo l’asimmetria dello status socioeconomico sia legata a una differenza nella percezione dell’influenza sui propri progetti futuri e nella somiglianza diadica di tale percezione. La tipologia di coppia invece determina una diversa variabilità delle risposte date.
AB - [Ita:]L’influenza del partner sui propri progetti futuri è stata studiata nelle coppie utilizzando principal- mente un approccio nomotetico, mentre minori sono gli studi che hanno utilizzato un approccio idiografico o che li hanno integrati. Il presente studio si propone di analizzare la diversa perce- zione dell’influenza del partner sui progetti futuri all’interno della coppia adottando congiuntamente un approccio nomotetico e un approccio idiografico e utilizzando un’unità di analisi diadica in cui è la coppia ad essere oggetto di interesse. Esso analizza, inoltre, se l’influenza sui progetti futuri si differenzia in base al genere (uomo o donna), alla tipologia di coppia (sposati, fidanzati), e all’asimmetria dello status socioeconomico (coppie simmetriche, coppie asimmetriche), controllando la durata della relazione. I risultati evidenziano come solo l’asimmetria dello status socioeconomico sia legata a una differenza nella percezione dell’influenza sui propri progetti futuri e nella somiglianza diadica di tale percezione. La tipologia di coppia invece determina una diversa variabilità delle risposte date.
KW - Influenza del partner
KW - coppia
KW - couple
KW - dyadic correlation index
KW - indice di correlazione diadica
KW - indice di discrepanza diadica
KW - perception of partner influence
KW - Influenza del partner
KW - coppia
KW - couple
KW - dyadic correlation index
KW - indice di correlazione diadica
KW - indice di discrepanza diadica
KW - perception of partner influence
UR - http://hdl.handle.net/10807/60375
U2 - 10.1482/74265
DO - 10.1482/74265
M3 - Articolo in rivista
SN - 1827-2517
SP - 297
EP - 308
JO - Psicologia Sociale
JF - Psicologia Sociale
ER -