TY - JOUR
T1 - L'assiologia del consumo: dalle strutture narrative ai valori
AU - Braga, Paolo
PY - 1999
Y1 - 1999
N2 - [Ita:]L’articolo si concentra sulla nozione di “valore” per come essa è stata elaborata dalla semiotica e mette a fuoco come questa nozione sia utilizzata nella pubblicità e nel marketing. In tali ambiti comunicativi, infatti, i valori sono centrali data la necessità delle marche di essere sintonizzate con le assiologie dei loro consumatori. Il principale contributo teorico sull’argomento è identificato nella semiotica strutturale generativa di Algirdas Julien Greimas. La semiotica appare concepire i valori come il risultato di una istintiva polarizzazione emozionale del sistema semantico del consumatore: una concezione collimante con quella diffusa nelle ricerche di mercato, specialmente nelle ricerche psicografiche sul consumatore. Analizzando la campagna di una marca leader nel settore alimentare, l’articolo evidenzia le principali soluzioni retoriche e narrative attraverso cui la pubblicità, da un lato, attiva i valori desiderati e, dall’altro lato, disattiva i valori non coerenti con l’immagine della marca o sconvenienti in relazione al tipo di consumo promozionato. Si sottolinea come nel riposizionare un marchio nella percezione del consumatore, l’ironia sia una strategia discorsiva chiave per sostituire i vecchi valori di riferimento con i nuovi.
AB - [Ita:]L’articolo si concentra sulla nozione di “valore” per come essa è stata elaborata dalla semiotica e mette a fuoco come questa nozione sia utilizzata nella pubblicità e nel marketing. In tali ambiti comunicativi, infatti, i valori sono centrali data la necessità delle marche di essere sintonizzate con le assiologie dei loro consumatori. Il principale contributo teorico sull’argomento è identificato nella semiotica strutturale generativa di Algirdas Julien Greimas. La semiotica appare concepire i valori come il risultato di una istintiva polarizzazione emozionale del sistema semantico del consumatore: una concezione collimante con quella diffusa nelle ricerche di mercato, specialmente nelle ricerche psicografiche sul consumatore. Analizzando la campagna di una marca leader nel settore alimentare, l’articolo evidenzia le principali soluzioni retoriche e narrative attraverso cui la pubblicità, da un lato, attiva i valori desiderati e, dall’altro lato, disattiva i valori non coerenti con l’immagine della marca o sconvenienti in relazione al tipo di consumo promozionato. Si sottolinea come nel riposizionare un marchio nella percezione del consumatore, l’ironia sia una strategia discorsiva chiave per sostituire i vecchi valori di riferimento con i nuovi.
KW - advertising and ideology
KW - consumer alues and axiologies
KW - pubblicità e ideologia
KW - semiotica della pubblicità
KW - semitics of advertising
KW - valori e assiologie del consumo
KW - advertising and ideology
KW - consumer alues and axiologies
KW - pubblicità e ideologia
KW - semiotica della pubblicità
KW - semitics of advertising
KW - valori e assiologie del consumo
UR - http://hdl.handle.net/10807/36794
M3 - Articolo in rivista
SN - 0392-8667
SP - 257
EP - 271
JO - Comunicazioni Sociali
JF - Comunicazioni Sociali
ER -