La sharing economy. Chi guadagna e chi perde

Translated title of the contribution: [Autom. eng. transl.] The sharing economy. Who gains and who loses

Research output: Book/ReportBook

Abstract

Affittare un appartamento con Airbnb, spostarsi con Blablacar, Uber o, più ecologicamente, con il bike sharing, cenare prenotando con Gnammo, dopo aver lasciato il cane a un dog-sitter trovato con Petme: benvenuti nel mondo della sharing economy e delle sue miriadi di applicazioni. C’è chi la vede come una soluzione alla crisi, per compensare redditi falcidiati dalla globalizzazione e per assicurare prezzi minori rispetto al mercato. Ma è anche il regno del lavoro non tutelato, della concorrenza sleale, dell’elusione di standard, garanzie e imposte. Quali conseguenze avrà tutto questo sul nostro sistema economico e sulla nostra vita quotidiana?
Translated title of the contribution[Autom. eng. transl.] The sharing economy. Who gains and who loses
Original languageItalian
PublisherSocietà editrice il Mulino spa
Number of pages122
ISBN (Print)9788815270771
Publication statusPublished - 2017

Keywords

  • sharing economy

Fingerprint

Dive into the research topics of '[Autom. eng. transl.] The sharing economy. Who gains and who loses'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this