@inbook{9c0dd243bdc44cff9d7624d68cb2b5d3,
title = "Introduzione a Ildegarda di Bingen, Ho visto e udito. Una lettura intima delle parabole evangeliche",
abstract = "[Ita:]Dopo una documentata presentazione della vita di Ildegarda di Bingen e il suo ruolo nell'ordine benedettino, viene presentata la prospettiva con cui la monaca guarda la creazione, inserita nel pi{\`u} ampio contesto delle cosmologie latine medievali, che prendono l'avvio dalla narrazione cosmogonica della Genesi, su cui si innestano nuovi elementi. Posizione centrale nel creato {\`e} quella dell'uomo, plenum opus Dei, in cui si manifesta l'armonia del creato. Ildegarda affronta con uno sguardo femminile non solo lo studio della natura e dell'uomo, ma anche le situazioni concrete del suo tempo. Esemplare a questo proposito {\`e} la lettura delle parabole evangeliche.",
keywords = "Creation, Hildegard of Bingen, Ildegarda di Bingen, creazione, feminine gaze, parabolas, parabole, sguardo femminile, Creation, Hildegard of Bingen, Ildegarda di Bingen, creazione, feminine gaze, parabolas, parabole, sguardo femminile",
author = "Muller, {Paola Anna Maria}",
year = "2022",
language = "Italian",
isbn = "978-88-315-5403-9",
series = "LETTURE CRISTIANE DEL SECONDO MILLENNIO",
pages = "5--100",
editor = "Muller, {Paola Anna Maria}",
booktitle = "Ildegarda di Bingen, Ho visto e udito. Una lettura intima delle parabole evangeliche",
}