TY - JOUR
T1 - Indagine sui determinanti organizzativi e professionali caratterizzanti
i progetti regionali
AU - Damiani, Gianfranco
AU - Silvestrini, Giulia
AU - Vena, Valentina
AU - Ricciardi, Walter
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]L’utilizzo dei servizi di emergenza-urgenza da parte di pazienti che non presentano condizioni di urgenza pesa gravemente sul nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn), così come sui Sistemi sanitari di altri Paesi. Sviluppare e sostenere un adeguato sistema di Assistenza primaria viene considerata una delle possibili strategie per affrontare questa criticità.
Volendo definire correttamente l’Assistenza primaria, questa deve essere intesa come un complesso di attività e di prestazioni sia sanitarie sia socio-sanitarie. In particolare, essa è rappresentata da interventi di primo livello, caratterizzati da una fase di primo contatto e da azioni rivolte alla prevenzione e al trattamento delle malattie e degli incidenti di più larga diffusione e di minore gravità, oltre che delle malattie e delle disabilità ad andamento cronico, quando non necessitano di prestazioni specialistiche di particolare complessità clinica e tecnologica, in varie sedi di trattamento (es. domicilio, residenze, ambulatorio). L’Assistenza primaria si occupa, inoltre, della presa in carico, dell’indirizzo unitario tra livelli assistenziali diversi e della garanzia della continuità assistenziale.
Le funzioni proprie di un modello di Assistenza primaria, esplicitate da numerosi rapporti e dichiarazioni internazionali (Institute of Medicine e World Health Organization), sono: l’accessibilità all’assistenza (accessibility), ossia la facilità del
primo contatto per prossimità di servizi all’utenza, tempi di apertura e modalità di gestione delle liste d’attesa; la considerazione dei bisogni di salute del paziente nel suo complesso piuttosto che di segni e sintomi specifici di organi o apparati (comprehensiveness); il coordinamento o integrazione tra i diversi attori coinvolti del sistema (coordination); la continuità temporale dell’assistenza (continuity/longitudinality), nonché la rendicontazione periodica da parte degli operatori su processi e risultati dell’assistenza fornita per il miglioramento continuo di competenze e servizi offerti, e la corretta informazione agli assistiti per permettere loro di effettuare scelte informate (accountability).
AB - [Ita:]L’utilizzo dei servizi di emergenza-urgenza da parte di pazienti che non presentano condizioni di urgenza pesa gravemente sul nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn), così come sui Sistemi sanitari di altri Paesi. Sviluppare e sostenere un adeguato sistema di Assistenza primaria viene considerata una delle possibili strategie per affrontare questa criticità.
Volendo definire correttamente l’Assistenza primaria, questa deve essere intesa come un complesso di attività e di prestazioni sia sanitarie sia socio-sanitarie. In particolare, essa è rappresentata da interventi di primo livello, caratterizzati da una fase di primo contatto e da azioni rivolte alla prevenzione e al trattamento delle malattie e degli incidenti di più larga diffusione e di minore gravità, oltre che delle malattie e delle disabilità ad andamento cronico, quando non necessitano di prestazioni specialistiche di particolare complessità clinica e tecnologica, in varie sedi di trattamento (es. domicilio, residenze, ambulatorio). L’Assistenza primaria si occupa, inoltre, della presa in carico, dell’indirizzo unitario tra livelli assistenziali diversi e della garanzia della continuità assistenziale.
Le funzioni proprie di un modello di Assistenza primaria, esplicitate da numerosi rapporti e dichiarazioni internazionali (Institute of Medicine e World Health Organization), sono: l’accessibilità all’assistenza (accessibility), ossia la facilità del
primo contatto per prossimità di servizi all’utenza, tempi di apertura e modalità di gestione delle liste d’attesa; la considerazione dei bisogni di salute del paziente nel suo complesso piuttosto che di segni e sintomi specifici di organi o apparati (comprehensiveness); il coordinamento o integrazione tra i diversi attori coinvolti del sistema (coordination); la continuità temporale dell’assistenza (continuity/longitudinality), nonché la rendicontazione periodica da parte degli operatori su processi e risultati dell’assistenza fornita per il miglioramento continuo di competenze e servizi offerti, e la corretta informazione agli assistiti per permettere loro di effettuare scelte informate (accountability).
KW - Assistenza H24
KW - Primary Health Care
KW - Assistenza H24
KW - Primary Health Care
UR - http://hdl.handle.net/10807/46576
M3 - Articolo in rivista
SP - 39
EP - 50
JO - MONITOR
JF - MONITOR
ER -