TY - JOUR
T1 - Il doppio prologo della “Mandragola” e la scena di città
AU - Ventrone, Paola
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - [Ita:]Il saggio si sofferma sul problema, ancora controverso, della datazione della Mandragola, riprendendo in considerazione l’ipotesi di una prima stesura alla fine del 1504, avanzata a suo tempo da Sergio Bertelli e avvalorata da una più recente analisi di Mario Martelli relativa al suo singolare prologo, che testimonierebbe di due diverse redazioni del testo. Alle argomentazioni avanzate da questi studiosi il presente contributo fornisce nuove testimonianze, soffermandosi in particolare sulle convenzioni sceniche del Cinquecento ineunte, per mettere in luce come le ultime cinque stanze del prologo, del tutto indifferenti al problema dell’ambientazione scenica, bene si attaglierebbero a una composizione dei primi anni del secolo, mentre le prime tre, ironicamente allusive alla scena di città prospettica, sarebbero state composte per una rappresentazione più tarda, collocabile tra il 1518 e il 1520
AB - [Ita:]Il saggio si sofferma sul problema, ancora controverso, della datazione della Mandragola, riprendendo in considerazione l’ipotesi di una prima stesura alla fine del 1504, avanzata a suo tempo da Sergio Bertelli e avvalorata da una più recente analisi di Mario Martelli relativa al suo singolare prologo, che testimonierebbe di due diverse redazioni del testo. Alle argomentazioni avanzate da questi studiosi il presente contributo fornisce nuove testimonianze, soffermandosi in particolare sulle convenzioni sceniche del Cinquecento ineunte, per mettere in luce come le ultime cinque stanze del prologo, del tutto indifferenti al problema dell’ambientazione scenica, bene si attaglierebbero a una composizione dei primi anni del secolo, mentre le prime tre, ironicamente allusive alla scena di città prospettica, sarebbero state composte per una rappresentazione più tarda, collocabile tra il 1518 e il 1520
KW - Machiavelli, Mandragola, perspective city scene, Renaissance, comedy, Piero Soderini, Barlachia, Leo X pope
KW - Machiavelli, Mandragola, scena di città prospettica, rinascimento, commedia, Piero Soderini, Barlachia, Leone X papa
KW - Machiavelli, Mandragola, perspective city scene, Renaissance, comedy, Piero Soderini, Barlachia, Leo X pope
KW - Machiavelli, Mandragola, scena di città prospettica, rinascimento, commedia, Piero Soderini, Barlachia, Leone X papa
UR - http://hdl.handle.net/10807/94992
M3 - Articolo
SN - 0391-2493
VL - XL
SP - 300
EP - 316
JO - FILOLOGIA E CRITICA
JF - FILOLOGIA E CRITICA
ER -