TY - JOUR
T1 - Il Dizionario Biografico dell’Educazione e la ricerca storico-pedagogica in Italia negli ultimi trent’anni
AU - Ghizzoni, Carla Francesca
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - [Ita:]Il saggio presenta il Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000, a cura di G. Chiosso e R. Sani, edito nel 2013, nel quadro degli sviluppi della ricerca storico-educativa nel nostro paese nell’ultimo trentennio. Si è trattato di uno sviluppo non lineare, sul quale ha pesato il ritardo con cui tale settore si è affrancato dall’ipoteca neoidealista per aprirsi progressivamente, dagli anni Settanta del secolo scorso, alle metodologie più avvertite della ricerca storica e delle scienze umane. Il percorso di crescita appare segnato dalla volontà di specificazione degli ambiti di indagine, di definizione metodologica, di individuazione e valorizzazione di fonti inedite e a stampa, di predisposizione di strumenti per la ricerca, in un dialogo, via via più solido, con i diversi ambiti della ricerca storica e un confronto, solo recentemente più sicuro, con i gruppi di studio stranieri. Il Dizionario Biografico dell’Educazione ben si inscrive in tale linea di sviluppo. Con le più di 2.000 voci biografate, esso fornisce agli studiosi un prezioso strumento di ricerca, che non solo colma un’evidente lacuna, ma che costituisce altresì un imprescindibile punto di partenza per chi dovrà confrontarsi con questo campo di indagine.
AB - [Ita:]Il saggio presenta il Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000, a cura di G. Chiosso e R. Sani, edito nel 2013, nel quadro degli sviluppi della ricerca storico-educativa nel nostro paese nell’ultimo trentennio. Si è trattato di uno sviluppo non lineare, sul quale ha pesato il ritardo con cui tale settore si è affrancato dall’ipoteca neoidealista per aprirsi progressivamente, dagli anni Settanta del secolo scorso, alle metodologie più avvertite della ricerca storica e delle scienze umane. Il percorso di crescita appare segnato dalla volontà di specificazione degli ambiti di indagine, di definizione metodologica, di individuazione e valorizzazione di fonti inedite e a stampa, di predisposizione di strumenti per la ricerca, in un dialogo, via via più solido, con i diversi ambiti della ricerca storica e un confronto, solo recentemente più sicuro, con i gruppi di studio stranieri. Il Dizionario Biografico dell’Educazione ben si inscrive in tale linea di sviluppo. Con le più di 2.000 voci biografate, esso fornisce agli studiosi un prezioso strumento di ricerca, che non solo colma un’evidente lacuna, ma che costituisce altresì un imprescindibile punto di partenza per chi dovrà confrontarsi con questo campo di indagine.
KW - Evolution and state of the art of the history of education
KW - History of education
KW - Italia, XX e XXI secolo
KW - Italy, 19th and 20st centuries,
KW - Storia dell’educazione,
KW - Sviluppi e stato della ricerca storico-educativa
KW - Evolution and state of the art of the history of education
KW - History of education
KW - Italia, XX e XXI secolo
KW - Italy, 19th and 20st centuries,
KW - Storia dell’educazione,
KW - Sviluppi e stato della ricerca storico-educativa
UR - http://hdl.handle.net/10807/69631
U2 - 10.3280/SS2015-149005
DO - 10.3280/SS2015-149005
M3 - Articolo in rivista
SN - 0391-6987
SP - 553
EP - 560
JO - Societa e storia
JF - Societa e storia
ER -