TY - JOUR
T1 - IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L’ENGAGEMENT DEGLI ANZIANI NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE
AU - Graffigna, Guendalina
AU - Menichetti Delor, Julia Paola
AU - Savarese, Mariarosaria
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - [Ita:]L’aumento dell’aspettativa di vita, ed il conseguente incremento di
malattie croniche, pone importanti sfide alle società contemporanee. Parlare
di invecchiamento attivo significa occuparsi in maniera sostenibile ed
efficace di una serie di problematiche – cliniche, psicologiche, sociali - che
sempre più possono accompagnare la terza età. La missione è valorizzare
l'utile contributo degli anziani alla società, favorendo opportune condizioni
di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.
Eppure simili iniziative possono risultare inefficaci se considerano il
cittadino anziano passivo recettore e non ne sostengono la capacità di
diventare attivo promotore del suo benessere e della sua salute. La ricerca
qui presentata, parte del più ampio progetto “Crescere da Anziani”, si è
articolata in tre fasi: un primo momento è stato dedicato a sistematizzare e
mappare gli interventi attualmente presenti in letteratura finalizzati alla
promozione dell’invecchiamento attivo; un secondo momento è stato
dedicato ad approfondire l’esperienza di gestione della salute da parte del
cittadino anziano al fine di comprendere quali condizioni (soggettive,
relazionali e contestuali) possano favorirne il coinvolgimento attivo
(engagement) in quest’area; un ultimo momento, infine, ha previsto la
verifica quantitativa delle relazioni associative tra coinvolgimento attivo
nella gestione della salute e una selezione di caratteristiche socioanagrafiche
e psicologiche dell’individuo. Il presente documento riporta in
modo sintetico e critico i principali risultati emersi dalla ricerca al fine di
trarre implicazioni operative per la ricerca e l’intervento in quest’area.
AB - [Ita:]L’aumento dell’aspettativa di vita, ed il conseguente incremento di
malattie croniche, pone importanti sfide alle società contemporanee. Parlare
di invecchiamento attivo significa occuparsi in maniera sostenibile ed
efficace di una serie di problematiche – cliniche, psicologiche, sociali - che
sempre più possono accompagnare la terza età. La missione è valorizzare
l'utile contributo degli anziani alla società, favorendo opportune condizioni
di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.
Eppure simili iniziative possono risultare inefficaci se considerano il
cittadino anziano passivo recettore e non ne sostengono la capacità di
diventare attivo promotore del suo benessere e della sua salute. La ricerca
qui presentata, parte del più ampio progetto “Crescere da Anziani”, si è
articolata in tre fasi: un primo momento è stato dedicato a sistematizzare e
mappare gli interventi attualmente presenti in letteratura finalizzati alla
promozione dell’invecchiamento attivo; un secondo momento è stato
dedicato ad approfondire l’esperienza di gestione della salute da parte del
cittadino anziano al fine di comprendere quali condizioni (soggettive,
relazionali e contestuali) possano favorirne il coinvolgimento attivo
(engagement) in quest’area; un ultimo momento, infine, ha previsto la
verifica quantitativa delle relazioni associative tra coinvolgimento attivo
nella gestione della salute e una selezione di caratteristiche socioanagrafiche
e psicologiche dell’individuo. Il presente documento riporta in
modo sintetico e critico i principali risultati emersi dalla ricerca al fine di
trarre implicazioni operative per la ricerca e l’intervento in quest’area.
KW - anziano
KW - coinvolgimento attivo
KW - anziano
KW - coinvolgimento attivo
UR - http://hdl.handle.net/10807/76732
U2 - 10.3280/RIP2016-001007
DO - 10.3280/RIP2016-001007
M3 - Articolo in rivista
SN - 0391-6081
SP - 93
EP - 110
JO - Ricerche di Psicologia
JF - Ricerche di Psicologia
ER -