TY - CHAP
T1 - Français Langue Académique (FLA): dalla comprensione alla produzione attraverso la scrittura controllata
AU - Bosisio, Cristina
AU - Cambiaghi, Bona
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - [Ita:]Dopo avere individuato una definizione condivisa di Français Langue Académique (FLA) nell’ambito della didattica del Français Langue Etrangère (FLE), il presente contributo intende fornire indicazioni teorico-metodologiche per lo sviluppo delle abilità di comprensione e di produzione scritte del FLA.
Il lavoro si compone di due capitoli fra loro strettamente interrelati. Obiettivo del primo (a cura di Bona Cambiaghi) è la presentazione delle principali tecniche glottodidattiche per lo sviluppo dell’abilità di comprensione scritta, dalla lettura estensiva alla lettura intensiva, agli esercizi per la scoperta dei “canoni” del testo accademico, sia dal punto di vista lessicale, sia da quello morfosintattico.
Obiettivo del secondo (a cura di Cristina Bosisio) è invece il passaggio dall’abilità di comprensione a quella di produzione scritta del FLA, che si realizza attraverso esercizi di “scrittura controllata”. Solo (s)componendo e (ri)creando tipi (e naturalmente generi) testuali diversi è possibile padroneggiare i summenzionati canoni della scrittura accademica.
Le tecniche presentate e analizzate al termine di questo percorso permetteranno di ampliare il discorso dal FLA alla lingua accademica in generale, con ciò evidenziando come ogni riflessione o intervento linguo-specifico non può che avere ricadute positive nell’ambito di un progetto, più vasto e globale, di educazione linguistica.
AB - [Ita:]Dopo avere individuato una definizione condivisa di Français Langue Académique (FLA) nell’ambito della didattica del Français Langue Etrangère (FLE), il presente contributo intende fornire indicazioni teorico-metodologiche per lo sviluppo delle abilità di comprensione e di produzione scritte del FLA.
Il lavoro si compone di due capitoli fra loro strettamente interrelati. Obiettivo del primo (a cura di Bona Cambiaghi) è la presentazione delle principali tecniche glottodidattiche per lo sviluppo dell’abilità di comprensione scritta, dalla lettura estensiva alla lettura intensiva, agli esercizi per la scoperta dei “canoni” del testo accademico, sia dal punto di vista lessicale, sia da quello morfosintattico.
Obiettivo del secondo (a cura di Cristina Bosisio) è invece il passaggio dall’abilità di comprensione a quella di produzione scritta del FLA, che si realizza attraverso esercizi di “scrittura controllata”. Solo (s)componendo e (ri)creando tipi (e naturalmente generi) testuali diversi è possibile padroneggiare i summenzionati canoni della scrittura accademica.
Le tecniche presentate e analizzate al termine di questo percorso permetteranno di ampliare il discorso dal FLA alla lingua accademica in generale, con ciò evidenziando come ogni riflessione o intervento linguo-specifico non può che avere ricadute positive nell’ambito di un progetto, più vasto e globale, di educazione linguistica.
KW - Francese lingua accademica
KW - French for academic purposes
KW - controlled writing
KW - scrittura contollata
KW - Francese lingua accademica
KW - French for academic purposes
KW - controlled writing
KW - scrittura contollata
UR - http://hdl.handle.net/10807/4431
M3 - Chapter
SN - 978-88-392-0924-5
SP - 109
EP - 138
BT - Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari
A2 - Desideri, Paola
A2 - Tessuto, Jerome
ER -