TY - JOUR
T1 - Epidemiologia dell’osteoporosi post-menopausale nel mondo e in Italia
AU - Gualano, Maria Rosaria
AU - Sferrazza, Antonella
AU - Cadeddu, Chiara
AU - De Waure, Chiara
AU - La Torre, Giuseppe
AU - Ricciardi, Walter
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - [Ita:]L’osteoporosi é una condizione multifattoriale,
alla cui patogenesi concorrono fattori costituzionali,
genetici e ambientali, caratterizzata da ridotta
massa ossea e da alterazioni qualitative della
micro-architettura dell’osso che si accompagnano
a un aumento del rischio di fratture. La frattura
del femore é riconosciuta come la complicanza
più rilevante dell’osteoporosi, poiché causa di
maggiore disabilità e di costi sanitari più elevati
rispetto alle altre fratture osteoporotiche. Inoltre
si é calcolato che il rischio di andare incontro a
una frattura di femore per una donna é più alto
di quello di ammalarsi di cancro della mammella,
dell’utero o dell’ovaio.
Secondo dati dell’OMS l’osteoporosi interessa più
di 75 milioni di persone negli Stati Uniti, Europa e
Giappone. Negli Stati Uniti e nell’Unione Europea
circa il 30% delle donne in post-menopausa hanno
l’osteoporosi e si stima che più del 40% avranno
una frattura durante il resto della loro vita.
La dimensione del fenomeno osteoporosi in
Italia é stata indagata principalmente dallo studio
ESOPO (Epidemiological Study On the Prevalence
of Osteoporosis), condotto nell’anno 2000, i
cui risultati hanno fatto emergere un dato di
prevalenza di osteoporosi del 22,8%, delle donne
di 40-79 anni, e di quasi il 50%, considerando
solo le donne di età superiore ai 70 anni. Si stima
pertanto che le donne osteoporotiche in Italia
siano circa 4 milioni.
Ogni anno inoltre in Italia vi sono circa 70.000
donne ricoverate per frattura del femore e dal
2000 al 2005 l’incidenza di frattura del femore é
aumentata del 28% nella popolazione femminile
sopra i 74 anni.
L’osteoporosi é pertanto da considerarsi come
una condizione emergente nel nostro Paese e in
generale in tutta l’Europa, a causa del progressivo
e costante invecchiamento della popolazione.
AB - [Ita:]L’osteoporosi é una condizione multifattoriale,
alla cui patogenesi concorrono fattori costituzionali,
genetici e ambientali, caratterizzata da ridotta
massa ossea e da alterazioni qualitative della
micro-architettura dell’osso che si accompagnano
a un aumento del rischio di fratture. La frattura
del femore é riconosciuta come la complicanza
più rilevante dell’osteoporosi, poiché causa di
maggiore disabilità e di costi sanitari più elevati
rispetto alle altre fratture osteoporotiche. Inoltre
si é calcolato che il rischio di andare incontro a
una frattura di femore per una donna é più alto
di quello di ammalarsi di cancro della mammella,
dell’utero o dell’ovaio.
Secondo dati dell’OMS l’osteoporosi interessa più
di 75 milioni di persone negli Stati Uniti, Europa e
Giappone. Negli Stati Uniti e nell’Unione Europea
circa il 30% delle donne in post-menopausa hanno
l’osteoporosi e si stima che più del 40% avranno
una frattura durante il resto della loro vita.
La dimensione del fenomeno osteoporosi in
Italia é stata indagata principalmente dallo studio
ESOPO (Epidemiological Study On the Prevalence
of Osteoporosis), condotto nell’anno 2000, i
cui risultati hanno fatto emergere un dato di
prevalenza di osteoporosi del 22,8%, delle donne
di 40-79 anni, e di quasi il 50%, considerando
solo le donne di età superiore ai 70 anni. Si stima
pertanto che le donne osteoporotiche in Italia
siano circa 4 milioni.
Ogni anno inoltre in Italia vi sono circa 70.000
donne ricoverate per frattura del femore e dal
2000 al 2005 l’incidenza di frattura del femore é
aumentata del 28% nella popolazione femminile
sopra i 74 anni.
L’osteoporosi é pertanto da considerarsi come
una condizione emergente nel nostro Paese e in
generale in tutta l’Europa, a causa del progressivo
e costante invecchiamento della popolazione.
KW - Epidemiologia
KW - HTA
KW - Osteoporosi
KW - Epidemiologia
KW - HTA
KW - Osteoporosi
UR - http://hdl.handle.net/10807/7273
M3 - Articolo in rivista
SN - 2282-2305
SP - 3
EP - 22
JO - Epidemiology Biostatistics and Public Health
JF - Epidemiology Biostatistics and Public Health
ER -