@inbook{f145debae4bb4f318555ed06563c6710,
title = "Elisabetta Gonzaga nel Libro del Cortegiano: appunti per una lettura di genere (a mo{\textquoteright} di introduzione)",
abstract = "[Ita:]Baldassarre Castiglione raduna la magnifica compagnia destinata a disegnare con parole il ritratto del perfetto cortigiano proprio attorno a una principessa di casa Gonzaga: Elisabetta, figlia del marchese di Mantova Federico I, andata sposa nel 1488 a Guidubaldo da Montefeltro, signore di Urbino. La circostanza {\`e} nota, ma {\`e} stata la correlativa mancanza del principe ad attirare i maggiori sforzi interpretativi. Il saggio esamina la figura della duchessa di Urbino a partire da alcune categorie di potere femminile messe a disposizione da un recente rinnovameno storiografico, pure presentato nelle sue linee di fondo.",
keywords = "Donne e potere, Elisabetta Gonzaga (1471-1526), Il Libro del Cortegiano, The Book of the Courtier, Women and power, Donne e potere, Elisabetta Gonzaga (1471-1526), Il Libro del Cortegiano, The Book of the Courtier, Women and power",
author = "Chiara Continisio",
year = "2018",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6897-118-2",
series = "BIBLIOTECA DEL CINQUECENTO",
pages = "18 (in numeri romani)--29 (in numeri romani)",
booktitle = "Donne Gonzaga a Corte. Reti sitituzionali, pratiche culturali e affari di governo",
}