TY - JOUR
T1 - "Dopo una guerra infausta bisogna scrivere commedie". A proposito de "L'ironia delle cose" di Hugo von Hofmannsthal
AU - Raponi, Elena
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - [Ita:]L’ironia delle cose, il breve articolo pubblicato da Hugo von Hofmannsthal nel 1921 sulla «Neue Freie Presse» di Vienna come la prima di tre considerazioni «spicciole», costituisce un documento tra i più interessanti per gettare luce sulla concezione della vita e dell’arte del poeta e drammaturgo austriaco negli anni della maturità. In esso Hofmannsthal sottolinea l’analogia tra il suo tempo e l’età napoleonica, scossa anch’essa da guerre sanguinose e da drammatici rivolgimenti politici, per ritrovare nel concetto di ‘ironia’ formulato dai poeti romantici una risposta forse paradossale, ma ancora pienamente attuale agli interrogativi drammatici suscitati nella coscienza del poeta dai fatti tragici della storia e, in particolare, della prima guerra mondiale. Come questo nuovo sguardo ‘ironico’ sia da ricondurre, in Hofmannsthal, ad un preciso vissuto autobiografico, come esso diventi nell’opera, in particolare nelle commedie degli anni ’20, principio non solo genericamente ispiratore, ma compositivo e stilistico, su questo si sofferma il presente saggio, corredato qui per la prima volta dalla traduzione italiana dell'articolo di Hofmannsthal.
AB - [Ita:]L’ironia delle cose, il breve articolo pubblicato da Hugo von Hofmannsthal nel 1921 sulla «Neue Freie Presse» di Vienna come la prima di tre considerazioni «spicciole», costituisce un documento tra i più interessanti per gettare luce sulla concezione della vita e dell’arte del poeta e drammaturgo austriaco negli anni della maturità. In esso Hofmannsthal sottolinea l’analogia tra il suo tempo e l’età napoleonica, scossa anch’essa da guerre sanguinose e da drammatici rivolgimenti politici, per ritrovare nel concetto di ‘ironia’ formulato dai poeti romantici una risposta forse paradossale, ma ancora pienamente attuale agli interrogativi drammatici suscitati nella coscienza del poeta dai fatti tragici della storia e, in particolare, della prima guerra mondiale. Come questo nuovo sguardo ‘ironico’ sia da ricondurre, in Hofmannsthal, ad un preciso vissuto autobiografico, come esso diventi nell’opera, in particolare nelle commedie degli anni ’20, principio non solo genericamente ispiratore, ma compositivo e stilistico, su questo si sofferma il presente saggio, corredato qui per la prima volta dalla traduzione italiana dell'articolo di Hofmannsthal.
KW - Hofmannsthal
KW - Ironie der Dinge
KW - Prima guerra mondiale
KW - Romantische Ironie
KW - commedie
KW - deutsche Dichter und erster Weltkrieg
KW - hofmannsthal
KW - ironia
KW - Hofmannsthal
KW - Ironie der Dinge
KW - Prima guerra mondiale
KW - Romantische Ironie
KW - commedie
KW - deutsche Dichter und erster Weltkrieg
KW - hofmannsthal
KW - ironia
UR - http://hdl.handle.net/10807/1668
M3 - Articolo in rivista
SN - 1123-4660
SP - 7
EP - 17
JO - TESTO
JF - TESTO
ER -