TY - CHAP
T1 - Descrizione degli Indicatori e Fonti dei dati
AU - Carle, Flavia
AU - Avolio, Maria
AU - Anessi Pessina, Eugenio
AU - Battisti, A
AU - Burgio, A
AU - Cicchetti, Americo
AU - Costa, G
AU - Damiani, Gianfranco
AU - Egidi, V
AU - Folino Gallo, P
AU - Franco, E
AU - La Torre, Giuseppe
AU - Lispi, L
AU - Loghi, M
AU - Rosano, A
AU - Salmaso, S
AU - Solipaca, Alessandro
AU - Turrini, A.
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - [Ita:]La situazione demografica, lo stato di salute e l’organizzazione dell’assistenza sanitaria sono stati analizzati
mediante l’utilizzo di una serie di indicatori quantitativi, definiti come quelle caratteristiche, di un individuo,
di una popolazione o di un ambiente, che possono essere misurate e che sono strettamente associate al fenomeno
di interesse, che non è direttamente misurabile. Un indicatore serve a descrivere sinteticamente, in modo
diretto o approssimato, un fenomeno ed a misurarne le sue variazioni nel tempo e tra realtà diverse. Una misura
(per esempio il tasso di mortalità) è un indicatore di un dato fenomeno (per esempio lo stato di salute) quando è
in grado di modificarsi al variare degli aspetti del fenomeno stesso (se lo stato di salute peggiora, la mortalità
aumenta).Una misura, o un insieme di misure, costituiscono un indicatore dopo che ne sia stata valutata
l’affidabilità, ovvero la capacità di misurare i veri cambiamenti del fenomeno di interesse in modo riproducibile. Allo scopo di utilizzare indicatori di cui sia stata accertata l’affidabilità e per rendere possibili i confronti
tra la realtà italiana e quella di altri Paesi, gli indicatori utilizzati nel presente Rapporto Osservasalute sono stati
scelti tra quelli elencati nel progetto European Community Health Indicators (ECHI); a questi sono stati
aggiunti degli indicatori costruiti per alcuni aspetti specifici non contemplati nel progetto.
Gli indicatori sono stati definiti sulla base dei fenomeni che si volevano misurare e tenendo conto della
disponibilità di dati attendibili e di qualità accettabile per tutte le aree territoriali considerate.
Nei singoli Capitoli, per ciascun indicatore è stata predisposta una scheda dove sono riportati, oltre al
metodo di calcolo, il significato ed i limiti dell’indicatore stesso.
AB - [Ita:]La situazione demografica, lo stato di salute e l’organizzazione dell’assistenza sanitaria sono stati analizzati
mediante l’utilizzo di una serie di indicatori quantitativi, definiti come quelle caratteristiche, di un individuo,
di una popolazione o di un ambiente, che possono essere misurate e che sono strettamente associate al fenomeno
di interesse, che non è direttamente misurabile. Un indicatore serve a descrivere sinteticamente, in modo
diretto o approssimato, un fenomeno ed a misurarne le sue variazioni nel tempo e tra realtà diverse. Una misura
(per esempio il tasso di mortalità) è un indicatore di un dato fenomeno (per esempio lo stato di salute) quando è
in grado di modificarsi al variare degli aspetti del fenomeno stesso (se lo stato di salute peggiora, la mortalità
aumenta).Una misura, o un insieme di misure, costituiscono un indicatore dopo che ne sia stata valutata
l’affidabilità, ovvero la capacità di misurare i veri cambiamenti del fenomeno di interesse in modo riproducibile. Allo scopo di utilizzare indicatori di cui sia stata accertata l’affidabilità e per rendere possibili i confronti
tra la realtà italiana e quella di altri Paesi, gli indicatori utilizzati nel presente Rapporto Osservasalute sono stati
scelti tra quelli elencati nel progetto European Community Health Indicators (ECHI); a questi sono stati
aggiunti degli indicatori costruiti per alcuni aspetti specifici non contemplati nel progetto.
Gli indicatori sono stati definiti sulla base dei fenomeni che si volevano misurare e tenendo conto della
disponibilità di dati attendibili e di qualità accettabile per tutte le aree territoriali considerate.
Nei singoli Capitoli, per ciascun indicatore è stata predisposta una scheda dove sono riportati, oltre al
metodo di calcolo, il significato ed i limiti dell’indicatore stesso.
KW - Indicatori
KW - Indicatori
UR - http://hdl.handle.net/10807/15436
M3 - Chapter
SN - 978-88-904244-4-1
SP - 397
EP - 411
BT - Rapporto Osservasalute 2011. Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane
ER -