Abstract
Il “sistema” è un insieme di elementi che interagiscono tra loro, e i sistemi complessi si distinguono
per la numerosità degli elementi costitutivi e delle loro interazioni. Si possono riconoscere quattro
principali caratteristiche: non linearità, per cui raramente i fenomeni osservati potranno essere
spiegati da semplici relazioni causa-effetto; capacità di auto-organizzarsi, in maniera non sempre
prevedibile; comparsa di comportamenti emergenti che non possono essere descritti come solo
una somma delle componenti da cui scaturiscono; applicazione di poche e semplici regole locali
che danno luogo a fenomeni complessi (1,2). Le cure palliative possono essere descritte come un
sistema complesso, poiché il processo di cura deriva dall’interazione tra diversi elementi, come
l’ambiente socioculturale, l’impostazione del sistema sanitario e il paziente (3). I framework
concettuali possono essere un valido supporto per una rappresentazione di tali sistemi, e due
esempi relativi alle cure palliative ci sono offerti dalla letteratura scientifica da Hodiamont e Pask
(4,5).
Due modalità con le quali si può “navigare” questo sistema complesso, e cioè interpretarlo ed
affrontarlo al meglio, sono il coordinamento e la collaborazione. Per quanto riguarda il
coordinamento, i meccanismi fondamentali ai quali fare riferimento sono: la supervisione diretta,
la standardizzazione dei processi di lavoro, la standardizzazione degli output, la standardizzazione
delle professionalità e l’adattamento reciproco (6). Anche per la collaborazione si possono
enunciare cinque meccanismi: la condivisione di responsabilità, dati, valori ed interventi; l’intesa,
per la costruzione di un rapporto costruttivo; il potere, cioè il rafforzamento simultaneo degli
individui; l’interdipendenza, che porta all’attuazione di azioni collettive; il processo, cioè l’insieme
delle attività volte al raggiungimento degli obiettivi comuni (7).
Le leve che è possibile utilizzare sono molteplici, ed in questo contesto si sottolineano in particolare
quella informativa, quella formativa e la leva della leadership. La leva informativa mira ad ampliare
la quantità di informazioni che è possibile tradurre in conoscenze utilizzabili e condivisibili da ogni
nodo del sistema, per passare da una modalità di azione individuale e reattiva ad una corale e
proattiva (8). La leva formativa è bene che verta sulla condivisione di valori e principi tra diverse
professioni, sul potenziamento delle abilità comunicative, sulla conoscenza profonda del proprio
ruolo e di quello degli altri operatori. Infine, è necessario formare all’importanza dei team e al lavoro
in team (9). Come ultima leva, la leadership nel sistema complesso punta al creare un ambiente
fertile, mediante il rafforzamento delle interazioni tra i nodi della rete e la capacità di catalizzare le
energie del sistema verso un obiettivo comune e condiviso (10). Assume inoltre notevole
importanza la capacità di rendere la gestione il più possibile partecipata e diffusa, raggiungendo la
cosiddetta communityship (11).
Da una prospettiva clinica, dunque, si può lavorare per orientare l’azione di tutti gli attori verso la
risposta alla domanda di salute del paziente, in modo da garantire cure on demand come
soddisfacimento del diritto individuale di risposta ad un bisogno di salute. Orientando il sistema
secondo una prospettiva di sanità pubblica, l’obiettivo diventa quello di generare cure on plan per
poter rilevare precocemente ed affrontare tempestivamente il bisogno della collettività. Le azioni
per conseguire questo obiettivo possono essere molteplici, come ad esempio: attuare il principio
di resource generation per non attingere in maniera non sinergica dai singoli nodi, ma
diversificando le fonti del capitale; approfondimento degli strumenti di conoscenza e misurazione
sia del bisogno che degli in
Translated title of the contribution | [Autom. eng. transl.] Complexity and palliative care system |
---|---|
Original language | Italian |
Title of host publication | XXX Congresso Naazionale SICP - dignità.complessità@sicp30 - Riccione, 16-18 novembre 2023 - ABSTRACT MEMBRI DELLA FACULTY |
Pages | 59-60 |
Number of pages | 2 |
Publication status | Published - 2023 |
Event | XXX Congresso Naazionale SICP - dignità.complessità@sicp30 - Riccione, 16-18 novembre 2023 - Riccione Duration: 16 Nov 2023 → 18 Nov 2023 |
Conference
Conference | XXX Congresso Naazionale SICP - dignità.complessità@sicp30 - Riccione, 16-18 novembre 2023 |
---|---|
City | Riccione |
Period | 16/11/23 → 18/11/23 |
Keywords
- complessità
- health system