TY - BOOK
T1 - Clemente di Alessandria. Estratti da Teodoto: frammenti delle perdute Ipotiposi
AU - Chiapparini, Giuliano
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - [Ita:]Gli 'Estratti da Teodoto' raccolgono in tredici Frammenti, la migliore testimonianza della polemica che Clemente di Alessandria sostenne, tra la fine del II e gli inizi del III secolo, con gli scritti e la teologia del maestro gnostico Valentino e di Teodoto. Si tratta di documenti fondamentali per la conoscenza delle origini cristiane e, in esse, di quel fenomeno, tanto vasto quanto enigmatico, che occupò l'agenda della più antica riflessione teologica: lo 'gnosticismo', il grande 'avversario' delle Chiese antiche. Oggetto di appassionata ricerca da parte di alcuni dei massimi studiosi delle origini cristiane, gli 'Estratti da Teodoto' sono considerati la fonte migliore per recuperare molti aspetti della dottrina di Valentino, forse il maggiore fra i maestri del variegato movimento gnostico. L'opera presenta una nuova edizione critica del testo greco degli 'Estratti' insieme alla prima traduzione italiana integrale. Alcuni capitoli introduttivi e un ampio commento consentono di apprezzare la ricchezza dei contenuti di questa fonte per lo studio dello gnosticismo, della letteratura cristiana antica, della patristica e della storia del dogma. Gli 'Estratti' non sono una raccolta di frammenti originali copiati da fonti gnostiche principalmente valentiniane, come si crede abitualmente. Sulla base di un'analisi approfondita appaiono come una raccolta di tredici frammenti provenienti dalle "Hypotyposeis", opera perduta di Clemente. La natura e l'estensione di questi frammenti mostrano che la tradizionale divisione degli 'Estratti' e delle sue fonti in quattro sezioni è inaccettabile. Va anche abbandonato il tentativo di identificare con precisione le parti "valentiniane" e "clementine". Clemente presenta alcune brevi citazioni testuali dalle sue fonti, ma molto più spesso illustra dottrine "eterodosse" ricorrendo a riassunti ("epitomi"). Questa edizione, quindi, offre al lettore un testo profondamente rinnovato di questi frammenti e una guida per una piena comprensione del retroterra, del significato e della fondamentale importanza di questa straordinaria raccolta.
AB - [Ita:]Gli 'Estratti da Teodoto' raccolgono in tredici Frammenti, la migliore testimonianza della polemica che Clemente di Alessandria sostenne, tra la fine del II e gli inizi del III secolo, con gli scritti e la teologia del maestro gnostico Valentino e di Teodoto. Si tratta di documenti fondamentali per la conoscenza delle origini cristiane e, in esse, di quel fenomeno, tanto vasto quanto enigmatico, che occupò l'agenda della più antica riflessione teologica: lo 'gnosticismo', il grande 'avversario' delle Chiese antiche. Oggetto di appassionata ricerca da parte di alcuni dei massimi studiosi delle origini cristiane, gli 'Estratti da Teodoto' sono considerati la fonte migliore per recuperare molti aspetti della dottrina di Valentino, forse il maggiore fra i maestri del variegato movimento gnostico. L'opera presenta una nuova edizione critica del testo greco degli 'Estratti' insieme alla prima traduzione italiana integrale. Alcuni capitoli introduttivi e un ampio commento consentono di apprezzare la ricchezza dei contenuti di questa fonte per lo studio dello gnosticismo, della letteratura cristiana antica, della patristica e della storia del dogma. Gli 'Estratti' non sono una raccolta di frammenti originali copiati da fonti gnostiche principalmente valentiniane, come si crede abitualmente. Sulla base di un'analisi approfondita appaiono come una raccolta di tredici frammenti provenienti dalle "Hypotyposeis", opera perduta di Clemente. La natura e l'estensione di questi frammenti mostrano che la tradizionale divisione degli 'Estratti' e delle sue fonti in quattro sezioni è inaccettabile. Va anche abbandonato il tentativo di identificare con precisione le parti "valentiniane" e "clementine". Clemente presenta alcune brevi citazioni testuali dalle sue fonti, ma molto più spesso illustra dottrine "eterodosse" ricorrendo a riassunti ("epitomi"). Questa edizione, quindi, offre al lettore un testo profondamente rinnovato di questi frammenti e una guida per una piena comprensione del retroterra, del significato e della fondamentale importanza di questa straordinaria raccolta.
KW - 'Ancient School of Alexandria'
KW - 'Antica Scuola di Alessandria'
KW - Clement of Alexandria
KW - Clemente di Alessandria
KW - Early Christian Literature
KW - Gnosticism
KW - Gnosticismo
KW - Letteratura cristiana antica
KW - Teodoto, gnostico
KW - Valentinianesimo
KW - Valentinianism
KW - gnostic Theodotus
KW - 'Ancient School of Alexandria'
KW - 'Antica Scuola di Alessandria'
KW - Clement of Alexandria
KW - Clemente di Alessandria
KW - Early Christian Literature
KW - Gnosticism
KW - Gnosticismo
KW - Letteratura cristiana antica
KW - Teodoto, gnostico
KW - Valentinianesimo
KW - Valentinianism
KW - gnostic Theodotus
UR - http://hdl.handle.net/10807/167264
M3 - Edizione critica di testi / di scavo
SN - 978-88-315-5251-6
BT - Clemente di Alessandria. Estratti da Teodoto: frammenti delle perdute Ipotiposi
PB - San Paolo
ER -