TY - JOUR
T1 - Biomeccanica degli arti inferiori: lo squat
AU - Cereda, Ferdinando
PY - 2000
Y1 - 2000
N2 - [Ita:]Uno dei drammi di chi frequenta le palestre, vuoi per ritrovare la forma fisica vuoi per migliorare l aspetto estetico o per incrementare una qualsiasi performance atletica, è rappresentato dall allenamento degli arti inferiori. Non che gli altri distretti muscolari non siano degni di considerazione, anzi. Entrando in una sala pesi, però, potete intuire, dallo sguardo preoccupato e già stanco, chi sta per iniziare una routine per gli arti inferiori. In questa sede, comunque, non si vuole discutere dei protocolli di lavoro per aumentare la forza o l ipertrofia delle cosce. L intento è quello di far riflettere gli istruttori, preparatori atletici e personal trainer sulla scelta degli esercizi da proporre, nel rispetto della corretta esecuzione dell esercizio e delle possibilità motorie del soggetto che stiamo allenando. Inoltre, come sempre, cerchiamo di mettere in discussione qualche leggenda metropolitana .
PERCHÉ ALLENARE COSCE E GAMBE?
Nella biomeccanica degli esercizi per l arto inferiore prenderemo in esame quelli che coinvolgono contemporaneamente l anca e le articolazioni del ginocchio e della caviglia. In tutte le sale pesi esistono delle attrezzature che permettono di allenare in modo specifico i vari muscoli. La leg extension, per la muscolatura anteriore della coscia; la leg curl per la muscolatura posteriore delle cosce; le diverse gluteus machine per i glutei e via di seguito con gli attrezzi per adduttori e abduttori. Questi esercizi sono sicuramente tutti validi (ultimamente qualche dubbio e sorto sulla sicurezza dell esercizio alla leg extension, n. d. r.) e completano il programma di esercizi per irrobustire e potenziare gli arti inferiori. Ma tra i frequentatori delle palestre e dei Fitness Club, oltre a quelli che richiedono soluzioni estetiche o performance atletiche, vi sono persone che necessitano di ritrovare una buon tono-trofismo nell arto inferiore per prevenire dolori alla schiena, per ridurre l affaticamento nelle consuete attività giornaliere, per ritardare il più possibile i problemi che derivano dall avere le gambe deboli. E per questo motivo che è necessario scegliere esercizi che simulino il più possibile i movimenti della vita quotidiana, dal salire le scale, al sedersi e alzarsi da una sedia, al raccogliere pesi posti a terra per esempio.
AB - [Ita:]Uno dei drammi di chi frequenta le palestre, vuoi per ritrovare la forma fisica vuoi per migliorare l aspetto estetico o per incrementare una qualsiasi performance atletica, è rappresentato dall allenamento degli arti inferiori. Non che gli altri distretti muscolari non siano degni di considerazione, anzi. Entrando in una sala pesi, però, potete intuire, dallo sguardo preoccupato e già stanco, chi sta per iniziare una routine per gli arti inferiori. In questa sede, comunque, non si vuole discutere dei protocolli di lavoro per aumentare la forza o l ipertrofia delle cosce. L intento è quello di far riflettere gli istruttori, preparatori atletici e personal trainer sulla scelta degli esercizi da proporre, nel rispetto della corretta esecuzione dell esercizio e delle possibilità motorie del soggetto che stiamo allenando. Inoltre, come sempre, cerchiamo di mettere in discussione qualche leggenda metropolitana .
PERCHÉ ALLENARE COSCE E GAMBE?
Nella biomeccanica degli esercizi per l arto inferiore prenderemo in esame quelli che coinvolgono contemporaneamente l anca e le articolazioni del ginocchio e della caviglia. In tutte le sale pesi esistono delle attrezzature che permettono di allenare in modo specifico i vari muscoli. La leg extension, per la muscolatura anteriore della coscia; la leg curl per la muscolatura posteriore delle cosce; le diverse gluteus machine per i glutei e via di seguito con gli attrezzi per adduttori e abduttori. Questi esercizi sono sicuramente tutti validi (ultimamente qualche dubbio e sorto sulla sicurezza dell esercizio alla leg extension, n. d. r.) e completano il programma di esercizi per irrobustire e potenziare gli arti inferiori. Ma tra i frequentatori delle palestre e dei Fitness Club, oltre a quelli che richiedono soluzioni estetiche o performance atletiche, vi sono persone che necessitano di ritrovare una buon tono-trofismo nell arto inferiore per prevenire dolori alla schiena, per ridurre l affaticamento nelle consuete attività giornaliere, per ritardare il più possibile i problemi che derivano dall avere le gambe deboli. E per questo motivo che è necessario scegliere esercizi che simulino il più possibile i movimenti della vita quotidiana, dal salire le scale, al sedersi e alzarsi da una sedia, al raccogliere pesi posti a terra per esempio.
KW - Arti inferiori
KW - Biomeccanica
KW - Arti inferiori
KW - Biomeccanica
UR - http://hdl.handle.net/10807/5082
M3 - Articolo in rivista
SN - 1592-7253
VL - 2000
SP - 12
EP - 18
JO - TRAINER PIANETA ISEF
JF - TRAINER PIANETA ISEF
ER -