TY - JOUR
T1 - Artrite settica dell’anca in epoca neonatale: una sfida diagnostica
AU - Rigante, Donato
AU - Tarantino, Giusyda
AU - Curatola, Antonietta
AU - Birritella, Lisa
AU - Iannotta, Rossella
AU - Ianniello, F.
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - [Ita:]INTRODUZIONE: L’artrite settica dell’anca è una condizione piuttosto rara in età pediatrica che può svilupparsi in seguito a diffusione ematogena, estensione flogistica da sito adiacente e/o inoculazione microbiologica diretta. CASO CLINICO: Descriviamo il caso di un neonato di 6 giorni di vita giunto alla nostra attenzione per comparsa improvvisa di irritabilità e ipomotilità degli arti inferiori. Nato a termine, da parto eutocico, in gravidanza normodecorsa, con tamponi vaginali sconosciuti. Peso neonatale ed indice di Apgar nella norma. Periodo perinatale regolare; lieve instabilità dell’anca destra alla manovra di Ortolani-Barlow. Alla Ia valutazione in PS il piccolo si presentava apiretico, vivace e reattivo, con parametri vitali nella norma. L’anca destra appariva flessa, extra-ruotata e dolente alla mobilizzazione passiva ed attiva. L’emocromo e il dosaggio degli indici di flogosi non risultavano dirimenti e all’Rx degli arti inferiori non si evidenziavano rime di frattura. Per il riscontro all’ecografia delle anche di versamento intra-articolare veniva avviata terapia antibiotica endovenosa ad ampio spettro (con amikacina e ceftazidime). La RMN, eseguita in seguito, confermava la presenza di coxite destra, con interessamento capsulare, e poneva indicazione a drenaggio eco-guidato. La coltura del liquido sinoviale rivelava la crescita di S. epidermidis. Nella settimana successiva si assisteva ad un netto miglioramento delle condizioni cliniche con concomitante risoluzione ecografica del versamento articolare. La terapia antibiotica veniva, quindi, proseguita a domicilio per un totale di 10 giorni in assenza di sequele a distanza. CONCLUSIONI: Una diagnosi precoce (basata sui criteri di Morrey) ed un trattamento tempestivo (con antibiotici permette la risoluzione dell'artrite settica in età pediatrica.
AB - [Ita:]INTRODUZIONE: L’artrite settica dell’anca è una condizione piuttosto rara in età pediatrica che può svilupparsi in seguito a diffusione ematogena, estensione flogistica da sito adiacente e/o inoculazione microbiologica diretta. CASO CLINICO: Descriviamo il caso di un neonato di 6 giorni di vita giunto alla nostra attenzione per comparsa improvvisa di irritabilità e ipomotilità degli arti inferiori. Nato a termine, da parto eutocico, in gravidanza normodecorsa, con tamponi vaginali sconosciuti. Peso neonatale ed indice di Apgar nella norma. Periodo perinatale regolare; lieve instabilità dell’anca destra alla manovra di Ortolani-Barlow. Alla Ia valutazione in PS il piccolo si presentava apiretico, vivace e reattivo, con parametri vitali nella norma. L’anca destra appariva flessa, extra-ruotata e dolente alla mobilizzazione passiva ed attiva. L’emocromo e il dosaggio degli indici di flogosi non risultavano dirimenti e all’Rx degli arti inferiori non si evidenziavano rime di frattura. Per il riscontro all’ecografia delle anche di versamento intra-articolare veniva avviata terapia antibiotica endovenosa ad ampio spettro (con amikacina e ceftazidime). La RMN, eseguita in seguito, confermava la presenza di coxite destra, con interessamento capsulare, e poneva indicazione a drenaggio eco-guidato. La coltura del liquido sinoviale rivelava la crescita di S. epidermidis. Nella settimana successiva si assisteva ad un netto miglioramento delle condizioni cliniche con concomitante risoluzione ecografica del versamento articolare. La terapia antibiotica veniva, quindi, proseguita a domicilio per un totale di 10 giorni in assenza di sequele a distanza. CONCLUSIONI: Una diagnosi precoce (basata sui criteri di Morrey) ed un trattamento tempestivo (con antibiotici permette la risoluzione dell'artrite settica in età pediatrica.
KW - Artrite settica
KW - Artrite settica
UR - http://hdl.handle.net/10807/143045
M3 - Abstract
SP - 240
EP - 240
JO - Atti del 75° Congresso Italiano di Pediatria, 29 maggio-1 giugno 2019, Bologna
JF - Atti del 75° Congresso Italiano di Pediatria, 29 maggio-1 giugno 2019, Bologna
ER -