TY - CHAP
T1 - Anziani attivi e associazionismo: una prospettiva intergenerazionale
AU - Bramanti, Donatella
AU - Boccacin, Lucia
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]Il contributo mette al centro dell’attenzione il concetto di activity e le trame relazionali intergenerazionali che prendono forma nei contesti associativi. Sulla scorta delle indicazioni offerte dall’indagine empirica condotta, propone l’osservazione di ciò che circola, in termini di scambi tra le generazioni in tali network: competenze relazionali e professionali, socialità, cultura, solidarietà sono, in estrema sintesi, gli elementi che qualificano tali scambi.
Il contributo distintivo dell’associazionismo promosso dagli anziani per la città di Milano può essere ravvisato nel processo multiplo di costruzione dell’identità sociale, che avviene per via associativa. In altri termini, le associazioni promosse dagli anziani si configurano come un soggetto sociale polivalente, in grado cioè di porsi e di interagire su più piani, da quello dell’esperienza del singolo anziano a quello intersoggettivo, da un livello circoscritto territorialmente e locale ad una più ampio a volte nazionale, dal piano intra-generazionale a quello inter-generazionale, utilizzando strumenti e risorse diverse.
AB - [Ita:]Il contributo mette al centro dell’attenzione il concetto di activity e le trame relazionali intergenerazionali che prendono forma nei contesti associativi. Sulla scorta delle indicazioni offerte dall’indagine empirica condotta, propone l’osservazione di ciò che circola, in termini di scambi tra le generazioni in tali network: competenze relazionali e professionali, socialità, cultura, solidarietà sono, in estrema sintesi, gli elementi che qualificano tali scambi.
Il contributo distintivo dell’associazionismo promosso dagli anziani per la città di Milano può essere ravvisato nel processo multiplo di costruzione dell’identità sociale, che avviene per via associativa. In altri termini, le associazioni promosse dagli anziani si configurano come un soggetto sociale polivalente, in grado cioè di porsi e di interagire su più piani, da quello dell’esperienza del singolo anziano a quello intersoggettivo, da un livello circoscritto territorialmente e locale ad una più ampio a volte nazionale, dal piano intra-generazionale a quello inter-generazionale, utilizzando strumenti e risorse diverse.
KW - Anziani attivi
KW - Associazionismo anziani
KW - Anziani attivi
KW - Associazionismo anziani
UR - http://hdl.handle.net/10807/15123
M3 - Chapter
SN - 978-88-204-0270-9
T3 - IL PUNTO
SP - 105
EP - 135
BT - Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui
A2 - LODIGIANI, ROSANGELA
ER -