TY - JOUR
T1 - Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19 in Italia: evidenze da 2 anni di Instant Report Altems
AU - Cicchetti Americo, 8.
AU - Di Brino Eugenio,
AU - Di Pilla, Andrea
AU - Michele, Basile
AU - Rumi, Filippo
AU - Specchia, Maria Lucia
AU - Giorgio, Luca
AU - Laurita, Roberta
AU - Di Paolo Maria Giovanna,
AU - Marzia, Ventura
AU - Nardelli, Vincenzo
AU - Ferrara, Fabrizio Massimo
AU - Naturale Maria Diana,
AU - Angelo, Tattoli
AU - Entela, Xoxi
AU - Ludovica, Siviero
AU - Gabutti, Irene
AU - Gallo Marzia Vittoria,
AU - Albino, Grieco
AU - Riccardi Maria Teresa,
AU - Martina, Sapienza
AU - Antonella, Cifalinò
AU - Sacco, Paola
AU - Elena, Cantù
AU - Villa, Stefano
AU - Monolo, Giuliana
AU - Cristofaro Concetta Lucia,
AU - Walter, Vesperi
AU - Silenzi, Andrea
AU - Causio, Francesco Andrea
AU - Favaretti, Carlo
AU - Di Bidino Rossella,
AU - Anessi Pessina, Eugenio
AU - Rocco, Reina
AU - Damiani, Gianfranco
PY - 2022
Y1 - 2022
N2 - [Ita:]Dall’anno 2020 la storia dell’umanità ha dovuto fare i conti con la diffusione del Sars-COV-2 che ha generato in Italia, come in molti Paesi del pianeta una emergenza, sanitaria, sociale ed economica. L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sani- tari della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Cerismas (Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario), il Gruppo di Organizzazione Aziendale del DiGES Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università della Magna Graecia di Catanzaro, e il Centro di Ricerca sulla Leadership in Medicina della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha settimanalmente pubblicato un Report per analizzare in modo sistematico e comparativo i modelli di risposta adottati dalle Regioni in risposta all’emergenza Covid-19, partendo dall’analisi epidemiologica dell’evoluzione della pandemia.
A due anni dal primo paziente in Italia con COVID-19 di Codogno, ALTEMS ha voluto elaborare un report che sintetizzasse tutti gli elementi che hanno composto la risposta alla diffusione del virus soffermandosi sui modelli istituzionali ed organizzativi adottati dalle Regioni italiane. Questa serie settimanale, che aveva già visto una Edizione Speciale dell’Instant Report a fine anno 2020 in prossimità dell’avvio della campagna vaccinale, viene presentata in forma diversa rispetto agli 85 report precedenti. Il presente Report è stato strutturato per fornire una sintesi di quanto accaduto negli ultimi 24 mesi fornendo una lettura complessiva degli eventi e delle modalità di risposta adottate dalle Regioni.
AB - [Ita:]Dall’anno 2020 la storia dell’umanità ha dovuto fare i conti con la diffusione del Sars-COV-2 che ha generato in Italia, come in molti Paesi del pianeta una emergenza, sanitaria, sociale ed economica. L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sani- tari della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Cerismas (Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario), il Gruppo di Organizzazione Aziendale del DiGES Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università della Magna Graecia di Catanzaro, e il Centro di Ricerca sulla Leadership in Medicina della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha settimanalmente pubblicato un Report per analizzare in modo sistematico e comparativo i modelli di risposta adottati dalle Regioni in risposta all’emergenza Covid-19, partendo dall’analisi epidemiologica dell’evoluzione della pandemia.
A due anni dal primo paziente in Italia con COVID-19 di Codogno, ALTEMS ha voluto elaborare un report che sintetizzasse tutti gli elementi che hanno composto la risposta alla diffusione del virus soffermandosi sui modelli istituzionali ed organizzativi adottati dalle Regioni italiane. Questa serie settimanale, che aveva già visto una Edizione Speciale dell’Instant Report a fine anno 2020 in prossimità dell’avvio della campagna vaccinale, viene presentata in forma diversa rispetto agli 85 report precedenti. Il presente Report è stato strutturato per fornire una sintesi di quanto accaduto negli ultimi 24 mesi fornendo una lettura complessiva degli eventi e delle modalità di risposta adottate dalle Regioni.
KW - COVID-19
KW - modelli organizzativi
KW - COVID-19
KW - modelli organizzativi
UR - http://hdl.handle.net/10807/262447
M3 - Articolo in rivista
SP - 1
EP - 25
JO - GIORNALE ITALIANO DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DELIVERY
JF - GIORNALE ITALIANO DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DELIVERY
ER -