TY - CHAP
T1 - Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 2: Le tecnologie
AU - Moschini, Maurizio
AU - Froldi, Federico
AU - Lamastra, Lucrezia
AU - Masoero, Francesco
AU - Pallaroni, Lea
AU - Zaupa, Roberto
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - [Ita:]Il capitolo affronta il tema della sostenibilità dell’industria mangimistica evidenziando il sistema mangimistico come parte integrante del ciclo produttivo degli alimenti ed anello di congiunzione tra le produzioni vegetali ed animali. Il mangimificio ha il ruolo principale di valorizzare i sottoprodotti dell’industria molitoria, divenendo parte attiva nella filiera produttiva, non solo da un punto di vista economico, sociale ed ambientale, ma anche come valorizzatore di risorse provenienti da altre filiere produttive in un’ottica di economia circolare. Nel capitolo viene trattato il contesto produttivo italiano legato al mercato dei mangimi, dall’acquisto delle materie prime alla produzione delle varie tipologie di mangimi in funzione delle categorie animali a cui sono destinati. Il sistema mangimistico attuale non è solo un produttore di mangimi, ma occupa una fondamentale funzione di ottimizzatore nell’utilizzo di risorse agro-industriali, di trasferimento di tecnologia, conoscenza e servizi al sistema zootecnico, determinando importanti riflessi positivi di carattere ambientale a livello aziendale, locale e nazionale. La valutazione dell’impronta carbonica di 1 kg di mangime, in rapporto alla provenienza geografica delle materie prime ed alle fonti energetiche impiegate nei processi tecnologici, evidenzia come l’attività del mangimificio abbia un impatto molto basso rispetto alla produzione degli input necessari ed ai relativi trasporti in entrata ed uscita al mangimificio stesso e come le ricadute ambientali positive dell’industria mangimistica meritino attenzione e riconoscimento. Il mangimificio svolge, inoltre, un ruolo economico-sociale molto importante come strumento di sviluppo del territorio, necessario all’economia e alle produzioni animali. In conclusione viene mostrata l’analisi SWOT con cui è possibile individuare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce dell’intero sistema mangimistico.
AB - [Ita:]Il capitolo affronta il tema della sostenibilità dell’industria mangimistica evidenziando il sistema mangimistico come parte integrante del ciclo produttivo degli alimenti ed anello di congiunzione tra le produzioni vegetali ed animali. Il mangimificio ha il ruolo principale di valorizzare i sottoprodotti dell’industria molitoria, divenendo parte attiva nella filiera produttiva, non solo da un punto di vista economico, sociale ed ambientale, ma anche come valorizzatore di risorse provenienti da altre filiere produttive in un’ottica di economia circolare. Nel capitolo viene trattato il contesto produttivo italiano legato al mercato dei mangimi, dall’acquisto delle materie prime alla produzione delle varie tipologie di mangimi in funzione delle categorie animali a cui sono destinati. Il sistema mangimistico attuale non è solo un produttore di mangimi, ma occupa una fondamentale funzione di ottimizzatore nell’utilizzo di risorse agro-industriali, di trasferimento di tecnologia, conoscenza e servizi al sistema zootecnico, determinando importanti riflessi positivi di carattere ambientale a livello aziendale, locale e nazionale. La valutazione dell’impronta carbonica di 1 kg di mangime, in rapporto alla provenienza geografica delle materie prime ed alle fonti energetiche impiegate nei processi tecnologici, evidenzia come l’attività del mangimificio abbia un impatto molto basso rispetto alla produzione degli input necessari ed ai relativi trasporti in entrata ed uscita al mangimificio stesso e come le ricadute ambientali positive dell’industria mangimistica meritino attenzione e riconoscimento. Il mangimificio svolge, inoltre, un ruolo economico-sociale molto importante come strumento di sviluppo del territorio, necessario all’economia e alle produzioni animali. In conclusione viene mostrata l’analisi SWOT con cui è possibile individuare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce dell’intero sistema mangimistico.
KW - industria mangimistica, allevamento animale, sostenibilità
KW - industria mangimistica, allevamento animale, sostenibilità
UR - http://hdl.handle.net/10807/146769
M3 - Chapter
SN - 9788891771469
SP - 376
EP - 401
BT - Le tecnologie
A2 - Stefanon, Bruno
ER -